In questo articolo esploreremo l'impatto di Cefpodoxima nella nostra società attuale. Dalla sua origine alla sua evoluzione, Cefpodoxima ha svolto un ruolo chiave in diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Nel corso della storia, Cefpodoxima è stato fonte di dibattito e interesse, risvegliando passioni e generando riflessioni sulla sua influenza in vari ambiti. Attraverso questo articolo analizzeremo l'importanza di Cefpodoxima oggi e come ha plasmato le nostre percezioni, comportamenti e decisioni. Inoltre, esamineremo diverse prospettive riguardanti Cefpodoxima, presentando una visione completa e critica che invita alla riflessione e all'analisi profonda del suo ruolo nella nostra società.
Cefpodoxima | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C15H17N5O6S2 |
Massa molecolare (u) | 427,458 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 685-334-0 |
Codice ATC | J01 |
PubChem | 6335986 |
DrugBank | DBDB01416 |
SMILES | COCC1=C(N2C(C(C2=O)NC(=O)C(=NOC)C3=CSC(=N3)N)SC1)C(=O)O |
Dati farmacocinetici | |
Legame proteico | 40% albumine |
Emivita | 2,4 ore |
Escrezione | 80% renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Cefpodoxima è un antibiotico appartenente alla classe delle cefalosporine di terza generazione. In commercio si trova il suo profarmaco, cefpodoxima proxetil, somministrato per via orale.
La Cefpodoxima inibisce la sintesi della parete cellulare bloccando la fase di transpeptidazione del peptidoglicano.
È stata brevettato nel 1980 e approvata per uso medico nel 1989.[1]
La cefpodoxima è attiva contro la maggior parte degli organismi Gram-positivi e Gram-negativi. Lo spettro include anche batteri difficili come Pseudomonas aeruginosa, Enterococcus e Bacteroides fragilis.
È comunemente usata per trattare l'otite media acuta, la faringite, la sinusite e la gonorrea. Trova anche uso come terapia di mantenimento in seguito a trattamento con cefalosporine per via endovenosa (come il ceftriaxone). È anche indicata nella polmonite acquisita in comunità, infezioni della pelle non complicate e infezioni del tratto urinario non complicate.
Per evitare l'insorgenza di resistenza batteriche che lo renderebbero inefficace, il farmaco deve essere prescritto sotto controllo medico e impiegata sui batteri sensibili alle cefalosporine rispettando i tempi prescritti.
Il farmaco può dare fenomeni allergici in pazienti che hanno riscontrato precedente allergia alle penicilline. Va usata con precauzione in caso di insufficienza renale o epatica, in gravidanza e allattamento.
Fra gli effetti collaterali si riscontrano diarrea, nausea, vomito.