Cetoniinae

Nel mondo di oggi, Cetoniinae è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Cetoniinae è stato oggetto di dibattito, analisi e studio da parte di esperti in diversi campi. Il suo impatto sulla società, sull’economia, sulla politica e sulla cultura ne fanno un argomento di rilevanza universale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Cetoniinae, dalle sue origini alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di far luce sui diversi aspetti che rendono Cetoniinae un argomento meritevole di studio e interesse.

Cetoniinae
Eudicella gralli
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaCetoniinae
Leach, 1815
tribù

Cetoniinae Leach, 1815 è una sottofamiglia di Coleotteri scarabeidi diffusa in tutto il mondo, con particolare abbondanza di forme, talvolta gigantesche, nei paesi tropicali.

Sono fra gli insetti più noti e popolari anche fra i non esperti, e uno dei gruppi preferiti tra i collezionisti per la bellezza delle forme e lo splendore dei colori.

Morfologia

Adulto

Protaetia fieberi con le ali spiegate: notare le elitre non discostate.

I Cetoniinae sono caratterizzati dalle elitre che hanno lateralmente un'incavatura sotto la quale si inseriscono le ali inferiori durante il volo. I rappresentanti di questa sottofamiglia, a differenza di tutti gli altri coleotteri, non discostano le elitre durante il volo.
Altre caratteristiche sono il protorace, praticamente saldato alle elitre ed il mesosterno che si prolunga in avanti formando un'appendice a forma di bottone o di corno. Infine molte specie sono caratterizzate da avere gli epimeri del mesotorace visibili dal di sopra presso la base del pronoto.
Nella tribù Gymnetini, il pronoto si sovrappone allo scutello formando un lobo, mentre vistose corna cefaliche (a volte biforcute) sono presenti nei maschi della tribù dei Goliathini. Un'altra tribù che presenta individui dotati di corna sono i Phaedimini, in particolare il genere Theodosia in cui i maschi presentano corna simili a quelle dei dinastini del genere Dynastes.

Larva

Theodosia viridiaurata.
Larve di Cetoniini. A destra è visibile una larva in movimento sulla schiena

Come tutti gli Scarabaeoidea, anche le larve dei Cetoniinae sono di tipo melolontoide, cioè a forma di "C". A differenza delle altre, sono tuttavia in grado di muoversi al di sopra del terreno "camminando" sulla schiena, non con l'aiuto delle zampe, ma attraverso movimenti ondulatori che fanno perno sull'occipite e sul pigidio.

Biologia

La biologia dei Cetoniinae varia a seconda delle specie prese in esame. La maggior parte di esse sono di abitudini diurne e si nutrono di fiori, frutta matura e ninfa sgorgante dagli alberi. Tuttavia esistono specie (come quelle appartenenti alla tribù Cremastocheilini) che sono predatori di larve di altri insetti, in particolare di quelle di formica.

Sistematica

La sottofamiglia Cetoniinae è attualmente suddivisa nelle seguenti tribù:[1]

In Italia sono presenti tre tribù[2][3]:

Note

  1. ^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807. URL consultato il 21 dicembre 2018.
  2. ^ Fabio Stoch, Family Cetoniinae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003.
  3. ^ Fauna Europaea : Taxon Details

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàNDL (ENJA00939698