Scarabaeoidea

In questo articolo approfondiremo il tema Scarabaeoidea, poiché è un aspetto che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi tempi. Da vari punti di vista, Scarabaeoidea ha avuto un impatto sulla società e ha generato dibattiti in diverse aree. Ecco perché è fondamentale esaminare in dettaglio le implicazioni e le conseguenze che Scarabaeoidea comporta, nonché analizzare le possibili soluzioni o alternative. Inoltre, affronteremo opinioni diverse di esperti del settore, che metteranno in evidenza aspetti rilevanti che aiuteranno a comprendere meglio l'importanza di Scarabaeoidea nella nostra realtà attuale.

Scarabei
Geotrupes
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
Crowson, 1960
SuperfamigliaScarabaeoidea
Latreille, 1802
Famiglie

Gli scarabei (Scarabaeoidea Latreille, 1802) compongono l'unica superfamiglia compresa nell'infraordine degli Scarabaeiformia Crowson, 1960 (ordine Coleoptera, sottordine Polyphaga).[1] È uno dei raggruppamenti più conosciuti perché comprende specie di dimensioni spesso rilevanti e dalle forme singolari che catalizzano l'interesse dei collezionisti.

Tassonomia

Note

  1. ^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807. URL consultato il 21 dicembre 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni