Adephaga

Nel mondo Adephaga, c'è una ricchezza di informazioni e opinioni che possono essere travolgenti per coloro che cercano di comprendere meglio questo argomento. Da diverse prospettive e approcci, Adephaga è stato oggetto di dibattito e discussione nel corso della storia e la sua rilevanza nella società odierna continua ad essere un argomento di grande interesse. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Adephaga, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Dalla sua origine al suo impatto oggi, intraprenderemo un viaggio alla scoperta per comprendere meglio Adephaga e il suo rapporto con il mondo che ci circonda.

Adephaga
Carabus nemoralis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordineAdephaga
Schellenberg, 1806
Famiglia

Il sottordine degli Adephaga Schellenberg, 1806, (dal greco ἀδηφάγος, adephagos, "ingordo") è il secondo raggruppamento dell'ordine dei Coleoptera come rappresentatività e numero di specie comprese.

Morfologia

Gli Adephaga si distinguono dai Polyphaga, l'ordine comprendente la maggior parte dei coleotteri, principalmente per avere il primo segmento addominale diviso in due parti dalle coxe delle zampe posteriori.
Ulteriori caratteristiche sono il pronoto separato dalle pleure dalle suture notopleurali, i trocanteri generalmente espansi e le coxe posteriori saldate al metasterno.
Le antenne sono generalmente filiformi (esclusi i girinidi), mai flabellate o clavate, gli occhi composti sono talvolta suddivisi.

Biologia

La maggior parte degli Adephaga sono predatori.
I carabidi sono per la stragrande maggioranza terrestri, mentre le rimanenti famiglie sono più o meno adattate alla vita acquatica.

Sistematica

Gli Adephaga comprendono attualmente le seguenti famiglie:[1]

Note

  1. ^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni