Al giorno d'oggi, Castelbello-Ciardes è diventato un argomento di grande attualità in diversi ambiti. L'importanza di Castelbello-Ciardes è aumentata a causa del suo impatto sulla società, sull'economia, sulla scienza, sulla tecnologia, sulla politica e sulla cultura. Dall'approccio storico alla sua rilevanza odierna, Castelbello-Ciardes è stato oggetto di interesse e analisi da parte di esperti in varie discipline. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Castelbello-Ciardes e la sua influenza nel mondo di oggi, nonché le possibili implicazioni e sfide affrontate da questo fenomeno in continua evoluzione.
Castelbello-Ciardes comune | |
---|---|
(IT) Castelbello-Ciardes (DE) Kastelbell-Tschars | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gustav Erich Tappeiner (SVP) dal 22-9-2020 (3º mandato) |
Lingue ufficiali | Italiano, Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°37′41.9″N 10°54′06.34″E |
Altitudine | 587 m s.l.m. |
Superficie | 53,79 km² |
Abitanti | 2 388[2] (31-12-2024) |
Densità | 44,39 ab./km² |
Frazioni | Colsano/Galsaun, Juval, Lacinigo/Latschinig, Maragno/Marein, Montefontana/Tomberg, Montefranco/Freiberg, Montetrumes/Trumsberg |
Comuni confinanti | Laces, Naturno, Senales, Ultimo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39020 |
Prefisso | 0473 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 021018 |
Cod. catastale | C062 |
Targa | BZ |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 267 GG[4] |
Nome abitanti | (IT) castelbellesi (DE) Kastelbeller[1] |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Castelbello-Ciardes (Kastelbell-Tschars in tedesco) è un comune italiano di 2 388 abitanti[2] della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Castelbello-Ciardes si trova in Val Venosta, a circa 20 km dalla città di Merano.
Nel territorio comunale si trova l'area protetta del biotopo Alte Etsch - Colsano.
Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1286 come Castelbel e nel 1306 come Kastelbele, mentre Ciardes è di probabile origine preromana ed è attestato nel 1183 come Sardis, nel 1201 come Schardis, nel 1281 come Tschardes e nel 1406 come Tschars.[5][6]
Il 12 aprile 2010, poco prima delle 9.00 del mattino, il treno regionale Malles Venosta-Merano delle 8:20, in corsa nella stretta gola che separa Castelbello e Laces, venne travolto da una frana e cadde nel dirupo sottostante, causando 9 vittime e 28 feriti, di cui 7 gravi.[7][8]
Lo stemma riprende le insegne dei conti Hendl, proprietari del locale castello dal 1531 al 1949. Lo stemma è stato adottato l'11 aprile 1969.[9]
La sua popolazione è per la quasi totalità di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[11] |
---|---|
98,18% | madrelingua tedesca |
1,77% | madrelingua italiana |
0,05% | madrelingua ladina |
Abitanti censiti[12]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
nel 1975 | Johann Ausserer | Sindaco | |||
2005 | 2010 | Josef Alber | SVP | Sindaco | |
2010 | in carica | Gustav Tappeiner | SVP | Sindaco |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305427234 · LCCN (EN) no2014057995 · GND (DE) 1044666749 |
---|