Nel mondo di oggi, Val Venosta (comprensorio) è diventato un argomento di crescente interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si tratti del suo impatto sulla società, sulla tecnologia, sulla salute o sulla cultura, Val Venosta (comprensorio) ha generato dibattiti appassionati e analisi approfondite. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Val Venosta (comprensorio), esaminando la sua evoluzione nel tempo, la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana e le prospettive future che apre. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce su questo argomento affascinante e attuale.
Val Venosta comunità comprensoriale | |
---|---|
(DE) Vinschgau (LLD) Val Venuesta | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Silandro |
Presidente | Josef Noggler |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 46°37′N 10°46′E |
Altitudine | 556-3,905 m s.l.m. |
Superficie | 1 442 km² |
Abitanti | 35 043 (2005) |
Densità | 24,3 ab./km² |
Comuni | 13 |
Altre informazioni | |
Prefisso | 0473 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | venostani / Vinschgauer |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il comprensorio della Val Venosta (in tedesco Vinschgau, in ladino Val Venuesta) comprende 13 comuni italiani della Val Venosta, con capoluogo Silandro.
La Comunità Comprensoriale Val Venosta fu fondata nel 1962 (la prima tra le 8). I suoi 13 comuni ricoprono un territorio complessivo di 1.442 km² e contano circa 34.300 abitanti. La quasi totalità della popolazione (intorno al 98%) è di madre lingua tedesca.
Storicamente la Venosta includeva anche il comune di Nauders e i centri abitati di Rofen, Vent e Winterstall nella Venter Tal nel comune di Sölden (Austria), nonché i comuni di Naturno, Plaus e Parcines con una parte del comune di Lagundo fino alla Tel, oggi aggregati al Burgraviato.
Il comprensorio Val Venosta-Vinschgau si compone di 13 comuni:
I due distretti comprensoriali sono la Media Venosta (capoluogo Silandro) e l'Alta Venosta (capoluogo Malles). Nel comprensorio c'è solo una città (Glorenza) e quattro comuni mercato (Silandro, Malles Venosta, Laces, Prato allo Stelvio).