Oggi vogliamo affrontare un argomento molto attuale e di grande importanza per tutti. Biotopo Alte Etsch - Colsano è un argomento che ha catturato l'attenzione di tutto il mondo, generando dibattiti, opinioni contrastanti e infinite riflessioni. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti legati a Biotopo Alte Etsch - Colsano, analizzandone l’impatto sulla società attuale e proiettando possibili scenari futuri. Allo stesso modo cercheremo di offrire una panoramica completa e obiettiva di Biotopo Alte Etsch - Colsano, fornendo informazioni preziose che invitano alla riflessione e al dibattito. Senza dubbio Biotopo Alte Etsch - Colsano è un argomento che non lascia nessuno indifferente, per questo è fondamentale affrontarlo da una prospettiva ampia e dettagliata.
Biotopo Alte Etsch - Colsano | |
---|---|
![]() | |
Tipo di area | Riserva naturale provinciale |
Codice WDPA | 178962 |
Codice EUAP | EUAP0429 |
Class. internaz. | Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Castelbello-Ciardes |
Superficie a terra | 1,83 ha |
Provvedimenti istitutivi | D.P.G.P. 336/28/1, 02.02.95 |
Gestore | Provincia autonoma di Bolzano |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Biotopo Alte Etsch - Colsano è un'area naturale protetta che si trova nel territorio comunale di Castelbello-Ciardes, in Alto Adige. Fu istituita nel 1995.
Occupa una superficie di 1,83 ha nella provincia autonoma di Bolzano.[1]