In questo articolo esploreremo in dettaglio il tema Biotopo Paludèl, analizzando il suo impatto sulla società e la sua attualità. Biotopo Paludèl è oggetto di dibattiti e discussioni da anni, e la sua influenza abbraccia diversi ambiti, dalla cultura alla politica, passando per la tecnologia e la scienza. Nel corso di questa analisi esamineremo i vari aspetti che circondano Biotopo Paludèl, dalla sua origine storica alle sue implicazioni nel mondo moderno. Allo stesso modo, esploreremo le diverse prospettive e opinioni su Biotopo Paludèl, con l'obiettivo di offrire una visione panoramica e completa della sua importanza nel contesto attuale. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Biotopo Paludèl!
Biotopo Paludèl | |
---|---|
Tipo di area | Riserva naturale provinciale |
Codice WDPA | 162009 |
Codice EUAP | EUAP0425 |
Class. internaz. | Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Salorno |
Superficie a terra | 5,29 ha |
Provvedimenti istitutivi | D.P.G.P. 177/V/81, 09.04.86 |
Gestore | Provincia autonoma di Bolzano |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Biotopo Paludèl è un'area naturale protetta che si trova nel territorio comunale di Salorno in Alto Adige istituita nel 1986.
Occupa una superficie di 5,29 ha nella provincia autonoma di Bolzano.[1]
La fauna è la tipica fauna delle zone umide, si possono osservare il Cormorano, Germano reale, Tuffetto, Migliarino di palude.