In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di 1423, un personaggio che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Dalle umili origini alla sua ascesa alla fama, 1423 ha affrontato numerose sfide ed eccelleva nel suo campo di competenza. In queste pagine analizzeremo la sua eredità e le lezioni che possiamo imparare dalla sua carriera. Inoltre, esamineremo l'influenza di 1423 sulla società odierna e il suo impatto sul mondo contemporaneo. Senza dubbio, questo articolo promette di essere un'immersione profonda nella vita e nel lavoro di 1423, presentando una prospettiva unica e rivelatrice sulla sua eredità duratura. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto su 1423 e il suo impatto sul mondo!
Il 1423 (MCDXXIII in numeri romani) è un anno del XV secolo.
Eventi
Nati
- 4 aprile - Giovanni II di Nassau-Saarbrücken, sovrano tedesco († 1472)
- 18 maggio - Katherine Percy, nobile inglese († 1475)
- 30 maggio - Georg von Peuerbach, astronomo e matematico austriaco († 1461)
- 2 giugno - Ferdinando I di Napoli, sovrano italiano († 1494)
- 15 giugno - Gabriele Sforza, arcivescovo cattolico italiano († 1457)
- 3 luglio - Luigi XI di Francia, re francese († 1483)
- 6 luglio - Antonio Manetti, umanista, architetto e matematico italiano († 1497)
- Adolfo II di Nassau, arcivescovo cattolico tedesco († 1475)
- Pierre d'Aubusson, cardinale francese († 1503)
- Demetrio Calcondila, umanista greco († 1511)
- Ausias Despuig, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († 1483)
- Elena di Kleve, principessa tedesca († 1471)
- Ichijō Norifusa, militare giapponese († 1480)
- Fernando Martins, religioso e medico portoghese
- Murata Jukō, monaco buddista giapponese († 1502)
- Mattia Palmerio, umanista, filologo e storico italiano († 1483)
- Jacopo de' Pazzi, politico italiano († 1478)
- Jacopo Piccinino, condottiero italiano († 1465)
- Pietro di Hagenbach, cavaliere medievale francese († 1474)
- Francesco Secco, condottiero italiano († 1496)
- Giacomo Trotti, nobile, diplomatico e ambasciatore italiano († 1495)
- Raffaello della Rovere, italiano († 1477)
- Uzun Hasan, sovrano turkmeno († 1478)
Morti
- 18 gennaio - Enrico X di Slesia, nobile polacco (n. 1388)
- 25 gennaio - Giorgio Ordelaffi, italiano
- 3 aprile - Ludovico Fieschi, cardinale italiano
- 4 aprile - Tommaso Mocenigo, politico, diplomatico e militare italiano (n. 1343)
- 23 maggio - Antipapa Benedetto XIII, cardinale spagnolo (n. 1328)
- 23 giugno - Margherita Datini, italiana (n. 1360)
- 25 giugno - Rinaldo di Jülich-Geldern, duca (n. 1365)
- 2 agosto - Sulaiman Shah I di Kedah, sultano malese
- 21 settembre - Matteo II Moncada, nobile, politico e militare italiano
- 26 settembre - Rengarda Malatesta, contessa italiana
- 25 ottobre - Galeotto III Malatesta, condottiero italiano
- 15 dicembre - Michael Küchmeister von Sternberg, nobile tedesco (n. 1370)
- Alberto V di Meclemburgo-Schwerin, nobile (n. 1397)
- Giovanni Bozzuto, funzionario, militare e ambasciatore italiano
- Malacarne, nobile e condottiero italiano
- Costanza Chiaramonte, sovrana italiana
- Lorenzo Onofrio Colonna, conte dei Marsi, nobile e condottiero italiano (n. 1356)
- Rosso Marin, politico e diplomatico italiano
- Donald McDonald, Signore delle Isole, nobile e militare scozzese
- Küçük Mustafa, principe ottomano (n. 1408)
- Tommasino da Baiso, intagliatore, scultore e intarsiatore italiano
- Anselm Turmeda, scrittore spagnolo (n. 1355)
- Richard Whittington, politico e mercante inglese
- Pietro d'Argellata, chirurgo e anatomista italiano
- Lodovico da Barbiano, condottiero italiano
- Bernardo Cabrera, nobile, politico e militare spagnolo (n. 1350)
Calendario
Altri progetti