In questo articolo affronteremo il tema Fiè allo Sciliar, che ha suscitato grande interesse e dibattito tra specialisti e appassionati. Da molto tempo Fiè allo Sciliar è oggetto di studi e ricerche in diversi ambiti, essendo un argomento che trascende le barriere geografiche e culturali. Nel corso della storia, Fiè allo Sciliar ha svolto un ruolo cruciale nella vita di molte persone, influenzando tutto, dalle decisioni individuali ai principali eventi mondiali. Attraverso questa analisi, cercheremo di comprendere l'importanza e l'impatto che Fiè allo Sciliar ha avuto sulla nostra società, nonché di esplorare nuove prospettive e approcci che ci consentano di approfondire il suo significato e la sua rilevanza oggi.
Fiè allo Sciliar comune | |
---|---|
(IT) Fiè allo Sciliar (DE) Völs am Schlern | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Othmar Stampfer (SVP) dal 4-5-2014 (2º mandato dal 22-9-2020) |
Lingue ufficiali | italiano, tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°31′03.97″N 11°30′09.99″E |
Altitudine | 880 m s.l.m. |
Superficie | 43,96 km² |
Abitanti | 3 711[3] (31-12-2024) |
Densità | 84,42 ab./km² |
Frazioni | Aica di Sopra/Oberaicha, Aica di Sotto/Unteraicha, Fiè di Sopra/Obervöls, Fiè di Sotto/Untervöls, Novale di Fiè /Völserried, Novale di Presule/Pröslerried, Passo/Steg, Peterbühel, Prato all'Isarco/Blumau, Presule/Prösels, San Costantino/St. Konstantin, Santa Caterina/St. Kathrein, Sant'Antonio/St. Anton, Umes/Ums[1] |
Comuni confinanti | Castelrotto, Cornedo all'Isarco, Renon, Tires |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39050 |
Prefisso | 0471 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 021031 |
Cod. catastale | D571 |
Targa | BZ |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[4] |
Cl. climatica | zona F, 3 828 GG[5] |
Nome abitanti | (IT) fieesi (DE) Völser[2] |
Patrono | Santa Maria Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Fiè allo Sciliar (Völs am Schlern in tedesco) è un comune italiano di 3 711 abitanti[3] della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Il comune di Fiè allo Sciliar si estende attraverso l'altopiano dello Sciliar e la Valle Isarco.
Il toponimo è attestato nell'888 come Fellis, nel 982-987 come Vellis, nel 1050-1065 come Velles, nel 1218 come Velse e nel 1255 come Vels e probabilmente è di origine preromana, da un tema in *fel-[6][7].
Il luogo entra nella piena luce della storia con un'importante donazione nell'888 da parte del re franco Arnolfo di Carinzia[8][9].
Lo stemma presenta nel primo e nel quarto due varianti dello stemma dei Cavalieri Völs und Prösels, che erano imparentati con i principi Colonna di Roma di cui è ripreso il blasone nel secondo e nel terzo quarto. Lo stemma è stato adottato il 20 luglio 1966[11].
La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[12] |
---|---|
92,75% | madrelingua tedesca |
6,45% | madrelingua italiana |
0,80% | madrelingua ladina |
Abitanti censiti[13]
Il museo parrocchiale, allestito nella cappella di San Michele, raccoglie interessanti oggetti d'arte, come il Presepe Probst dell'intagliatore altoatesino di presepi Augustin Alois Probst (1758-1807).
Tra il 1898 e il 1970 il paese è stato servito da due fermate della ferrovia del Brennero, in località Ponte di Fiè e Prato all'Isarco.
La stazione di Ponte di Fiè è stata esclusa dalla linea nel 1994, quando la tratta che vi transitava fu deviata in una nuova galleria, allo scopo primario di prevenire incidenti (la tratta era soggetta a frane, smottamenti e inondazioni, data la vicinanza del fiume Isarco e le soprastanti pareti rocciose). La stazione, rimasta in piedi, è stata convertita in abitazione civile.
La stazione di Prato, invece, pur rientrando anche dopo i lavori di deviazione nel tracciato della linea, è senza traffico; al suo interno ospita delle apparecchiature tecniche per il controllo dell'infrastruttura ferroviaria ed è pertanto talora ancora presenziata da dirigente movimento.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2005 | 2013 | Arno Kompatscher | SVP | Sindaco | Eletto presidente della provincia autonoma di Bolzano |
2013 | 2014 | Othmar Stampfer | SVP | Vicesindaco | Facente funzioni di sindaco |
2014 | in carica | Othmar Stampfer | SVP | Sindaco |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146592223 · SBN BVEV047584 · LCCN (EN) n81095696 · GND (DE) 4063705-0 · J9U (EN, HE) 987007552867805171 |
---|