Nel mondo di oggi, Chiesa di San Giovanni Battista (Fiè allo Sciliar) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza sul posto di lavoro o per i suoi collegamenti con altre questioni attuali, Chiesa di San Giovanni Battista (Fiè allo Sciliar) è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Pertanto, è importante analizzare e comprendere in profondità tutte le sue sfaccettature e dimensioni, per affrontarne adeguatamente le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Chiesa di San Giovanni Battista (Fiè allo Sciliar), con l’obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo argomento oggi così attuale.
Chiesa di San Giovanni Battista Kirche St. Johann der Täufer | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Località | Aica di Fiè (Völser Aicha) (Fiè allo Sciliar (Völs am Schlern)) |
Coordinate | 46°29′29.88″N 11°29′10.51″E |
Religione | cattolica |
Titolare | san Giovanni Battista |
Diocesi | Bolzano-Bressanone |
Inizio costruzione | XV secolo |
La chiesa di San Giovanni Battista (in tedesco Kirche St. Johann der Täufer) è la parrocchiale ad Aica di Fiè (Völser Aicha), frazione di Fiè allo Sciliar (Völs am Schlern) in Alto Adige. Appartiene al decanato di Chiusa-Castelrotto della diocesi di Bolzano-Bressanone e risale al XV secolo.[1][2]
La chiesa è un monumento sottoposto a tutela col numero 17917 nella provincia autonoma di Bolzano.[3]