Nel mondo di oggi, 1306 è un argomento di interesse che suscita la curiosità e l'attenzione di un ampio spettro di persone. Che sia per la sua rilevanza oggi, per il suo impatto sulla società o per la sua importanza storica, 1306 ha catturato l'immaginazione di individui di ogni età e provenienza. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo accademico o scientifico, 1306 continua ad essere un argomento di studio e interesse costanti. In questo articolo esploreremo diverse dimensioni di 1306, analizzandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e il suo significato nel contesto attuale. Esploreremo anche diverse prospettive su 1306, evidenziandone l'importanza e la rilevanza in diversi campi di studio e di pratica.
Il 1306 (MCCCVI in numeri romani) è un anno del XIV secolo.
Eventi
Nati
- 27 marzo - Filippo III di Navarra, re († 1343)
- 30 aprile - Andrea Dandolo, politico e diplomatico italiano († 1354)
- 8 agosto - Rodolfo II del Palatinato, conte tedesco († 1353)
- Alberto II della Scala, condottiero italiano († 1352)
- Richard FitzAlan, X conte di Arundel, nobile e militare inglese († 1376)
- Giovanni I d'Armagnac, nobile francese († 1373)
- Manfredi di Trinacria, duca († 1317)
- Süleyman Pasha, principe ottomano († 1357)
- Bernard de la Tour d'Auvergne, cardinale francese († 1361)
Morti
- 10 febbraio - John Comyn, III Signore di Badenoch, nobile, politico e generale scozzese
- 21 marzo - Roberto II di Borgogna, duca (n. 1248)
- 25 marzo - Ottone III di Ravensberg, nobile tedesco (n. 1246)
- 6 aprile - Guillaume de Flavacourt, arcivescovo cattolico francese
- 5 maggio - Costantino Paleologo, principe e generale bizantino (n. 1261)
- 24 maggio - Filippo da Piacenza, religioso italiano
- 30 maggio - Isabella di Beauchamp, nobile inglese
- 23 luglio - Giovanna da Orvieto, religiosa italiana
- 4 agosto - Venceslao III di Boemia, re (n. 1289)
- 22 settembre - Giovanni di Parigi, filosofo e teologo francese
- 3 ottobre - Margherita di Navarra, principessa (n. 1240)
- 18 ottobre - Pandolfo Savelli, politico italiano
- 7 dicembre - Teodorico Ranieri, cardinale italiano
- 12 dicembre - Corrado da Offida, francescano italiano (n. 1237)
- 25 dicembre - Jacopone da Todi, religioso e poeta italiano
- 25 dicembre - Verde di Salizzole, nobile
- Roger Bigod, V conte di Norfolk, nobile britannico
- Nigel Bruce, nobile scozzese (n. 1279)
- Oberto Doria, politico e ammiraglio italiano (n. 1229)
- Torgils Knutsson, militare svedese
- Brandelisio Riccadonna, giurista italiano
- Christopher Seton, nobile e cavaliere medievale scozzese (n. 1278)
- Gherardo III da Camino, militare italiano
- Costanza della Scala, nobildonna italiana
Calendario
Altri progetti