In questo articolo esploreremo l'impatto di Bosanska Gradiška in diversi contesti e situazioni. Dalla sua influenza in campo tecnologico ai suoi effetti sulla società contemporanea, Bosanska Gradiška si è rivelato un argomento di grande attualità e significato. Nel corso della storia, Bosanska Gradiška ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il mondo in cui viviamo e la sua importanza continua ad essere oggetto di dibattito e riflessione in vari campi della conoscenza. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, esamineremo le molteplici sfaccettature di Bosanska Gradiška e il suo impatto sul presente e sul futuro.
Gradiška comune | |
---|---|
Градишка | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Entità | ![]() |
Regione | Banja Luka |
Amministrazione | |
Sindaco | Nikola Kragulj |
Territorio | |
Coordinate | 45°08′24″N 17°15′00″E |
Altitudine | 163 m s.l.m. |
Superficie | 762 km² |
Abitanti | 56 727 (2013) |
Densità | 74,44 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 78400 |
Prefisso | +387 51 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice FZS | 11 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Gradiška (in serbo: Градишка, precedentemente Bosanska Gradiška), spesso traslitterata nell'alfabeto latino in Gradiska, anche conosciuta in passato con l'esonimo turco di Berbir[1], è una città e municipalità della Bosnia ed Erzegovina situata nel nord della Repubblica Serba, sulla riva destra del fiume Sava con 56 727 abitanti al censimento 2013[2].
È spesso ricordata in letteratura come Gradisca dei Turchi (Gradiska-des-Turcs)[3], in quanto fu a lungo una piazzaforte dell'Impero ottomano. Da non confondere con i due insediamenti situati sull'altra sponda della Sava ed oggi in Croazia: Stara Gradiška (Vecchia Gradisca), e l'attigua Nova Gradiška (Nuova Gradisca).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144430828 · LCCN (EN) n98110201 · GND (DE) 1202975445 · J9U (EN, HE) 987007270821505171 |
---|