In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Petrovac (Bosnia ed Erzegovina). Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, esploreremo ogni aspetto di Petrovac (Bosnia ed Erzegovina) per comprenderne la rilevanza in diversi ambiti. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, miriamo a svelare tutti gli aspetti che ruotano attorno a Petrovac (Bosnia ed Erzegovina), con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva che permetta al lettore di comprendere a fondo questo argomento. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo impatto sull'economia, attraverso le sue implicazioni politiche e legali, questo articolo approfondisce un viaggio emozionante che cerca di svelare tutte le sfaccettature di Petrovac (Bosnia ed Erzegovina).
Petrovac comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Entità | Republika Srpska |
Cantone o regione | Banja Luka |
Amministrazione | |
Sindaco | Milanko Brkljač |
Territorio | |
Coordinate | 44°33′N 16°22′E |
Superficie | 154,9 km² |
Abitanti | 367 (2013) |
Densità | 2,37 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 051 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice FZS | 34 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Petrovac (in serbo Петровац) è un comune della Republika Srpska, in Bosnia ed Erzegovina, con 367 abitanti al censimento 2013[1].
Petrovac venne creata dalla piccola parte (137 km²) del comune pre-bellico di Bosanski Petrovac (853 km²) che in seguito agli Accordi di Dayton è amministrata dalla Republika Srpska. La sede comunale è nel villaggio di Drinić.
Petrovac è un comune rurale, formato dai villaggi di Bunara, Drinić e Podsrnetica. Confina con il comune di Bosanski Petrovac (FBiH) a nord e ad ovest, con Ribnik e Istočni Drvar ad est e con Drvar a sud. È lambito dai fiumi Una, Sana e Unca.