In questo articolo affronteremo l'argomento Sava (fiume), che è della massima importanza e interesse per un ampio spettro di lettori. Sava (fiume) è diventato argomento di discussione e dibattito negli ultimi tempi, essendo oggetto di analisi da parte di esperti del settore. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa e dettagliata di Sava (fiume), affrontando i suoi aspetti più rilevanti e offrendo informazioni preziose per comprenderne l'impatto in vari ambiti. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, Sava (fiume) ha suscitato l'interesse di professionisti, accademici e pubblico in generale, quindi è rilevante indagarne la natura e le conseguenze. Attraverso un approccio analitico e rigoroso, miriamo a esplorare e approfondire questo argomento, presentando diverse prospettive e argomenti che arricchiscono la conoscenza su Sava (fiume). Senza dubbio, questo articolo aspira ad essere un riferimento informativo e riflessivo per coloro che desiderano comprendere appieno questo fenomeno.
Sava | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lunghezza | 945 km |
Portata media | 1 722 m³/s |
Bacino idrografico | 95 719 km² |
Nasce | presso Bled |
Affluenti | Kupa |
Sfocia | Danubio 44°49′27″N 20°26′38″E |
![]() | |
La Sava (in serbo Сава?) è un fiume della Penisola Balcanica, tra i maggiori affluenti di destra del Danubio. Un tempo interamente compreso nel territorio dell'ex Jugoslavia, nasce nell'odierna Slovenia, dalla confluenza di due rami sorgentiferi, il principale presso Zelenci, a metà strada tra Rateče e Podkoren, esattamente a 2,6km dal confine con l'Italia; nel suo corso lungo 945 km bagna Zagabria, capitale della Croazia e, pochi chilometri dopo, Sisak, località a partire dalla quale diventa navigabile e riceve le acque del Kupa; attraversa la Bosnia ed Erzegovina ed entra in Serbia terminando nel Danubio a Belgrado con un delta nel quale sorge un isolotto.
Tributario del bacino idrografico del Mar Nero, drena un'area di 95719 km².
Il fiume nasce dalla confluenza di due rami sorgentiferi: Sava Dolinka e Sava Bohinjka che si uniscono presso le città slovene di Lesce e Radovljica. Da qui fino alla confluenza con il Danubio a Belgrado è lunga 945 chilometri, ma considerando la misurazione dall'inizio del ramo sorgentifero più lungo (la Sava Dolinka), la lunghezza sale a 990 chilometri.
Attraverso il Danubio, appartiene al bacino idrografico del Mar Nero ed è il più lungo affluente di destra del Danubio, secondo in assoluto dietro al Tibisco. Un tempo interamente ricompreso nel territorio della Jugoslavia, era il fiume più lungo del Paese. Attraversa i sobborghi di Lubiana e la città di Zagabria e riceve le acque di vari affluenti tra cui, in ordine: Krka (di destra), Lonja (di sinistra), Kupa, Una, Vrbas, Bosna (tutti di destra), Bosut (di sinistra), Drina e Kolubara (di destra).
Il fiume è navigabile per circa 600 km. Caratteristiche sono le sue inondazioni, a volte devastanti. Lungo il fiume è stata installata negli anni sessanta una grossa centrale a carbone, la centrale termoelettrica di Trbovlje.
Il fiume Sava fu teatro di un importante avvenimento storico ai tempi di Teodosio I nel 379, a quanto riferisce Sozomeno. Teodosio I, che era riuscito a cacciare gli Unni, tradizionali nemici, dai Balcani settentrionali, si ritrovò ad avere alleati dei forti cavalieri unni e insieme a loro, rapidamente, sconfisse l'esercito dell'usurpatore Magno Massimo.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 110144647643939724008 · GND (DE) 4250545-8 · BNF (FR) cb16716117v (data) |
---|