In questo articolo approfondiremo l'argomento 1512 ed esploreremo le sue diverse sfaccettature. 1512 è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi, ed è un argomento che genera opinioni contrastanti. In questo articolo esamineremo diverse prospettive su 1512, dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare. Esploreremo anche la sua rilevanza in diversi contesti, sia storici che contemporanei. Attraverso questa analisi dettagliata, speriamo di fornire una visione più completa di 1512 e generare una riflessione più approfondita su questo argomento.
Il 1512 (MDXII in numeri romani) è un anno bisestile del XVI secolo.
Eventi
- 27 gennaio – Vengono promulgate le Leggi di Burgos per regolamentare il trattamento dei popoli nativi del Nuovo Mondo.
- 19 febbraio – Sacco di Brescia: Le truppe francesi, guidate dal generale Gaston de Foix-Nemours, saccheggiano la città di Brescia, che si era ribellata alla dominazione francese.
- 11 aprile – Battaglia di Ravenna: i francesi vincono le truppe della Lega Santa, ma subiscono gravi perdite e devono ritirarsi dalla Lombardia all'avvicinarsi di un esercito svizzero ostile.
- 27 giugno – Con il Giuramento di Teglio, la Valtellina venne ufficialmente annessa ai Grigioni. Vi rimarrà fino al 1797.
- 29 agosto – L'esercito della Lega Santa, entrato in Toscana sotto il comando di Raimondo de Cardona, conquista e devasta Prato, segnandone l'inizio del declino, durato circa due secoli.
- 31 ottobre – Viene inaugurata la Cappella Sistina.
- Firenze ridiventa Signoria dei Medici, dopo un periodo repubblicano iniziato nel 1494.
- In Germania si svolge la Dieta di Colonia.
- Tiziano dipinge presumibilmente le Tre età dell'uomo.
Nati
Gennaio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Novembre
Dicembre
Senza giorno specificato
- Galeazzo Alessi, architetto italiano († 1572)
- Luigi Anguillara, botanico italiano († 1570)
- Girolamo Borro, teologo italiano († 1592)
- Melchor Bravo de Saravia, generale spagnolo († 1577)
- Nicola Maria Caracciolo, vescovo cattolico italiano († 1567)
- Caterina Parr, sovrana († 1548)
- Gherardo Cibo, botanico italiano († 1600)
- Pedro Cieza de León, storico, esploratore e militare spagnolo († 1554)
- Artus de Cossé-Brissac, militare francese († 1582)
- John Craig, religioso scozzese († 1600)
- Pietro Ferrabosco, architetto italiano († 1599)
- Prospero Fontana, pittore italiano († 1597)
- Devlet I Giray († 1577)
- Itō Yoshisuke, militare giapponese († 1585)
- Kamran Mirza, principe e poeta indiano († 1557)
- Antonio Lafreri, incisore e cartografo francese († 1577)
- Diego Laínez, gesuita spagnolo († 1565)
- Bernardino Lanino, pittore italiano († 1578)
- Íñigo López de Hurtado de Mendoza, nobile, militare e diplomatico spagnolo († 1580)
- Giovanni Francesco Lottini, politico e scrittore italiano († 1572)
- Giulio Cesare Luini, pittore italiano
- Manco II, imperatore inca († 1544)
- Andrea Minucci, arcivescovo cattolico italiano († 1572)
- Leone Orsini, vescovo cattolico e letterato italiano († 1564)
- Willem de Pannemaker, artista fiammingo († 1581)
- Claude Paradin, scrittore e storico francese († 1573)
- Juan Pérez de Moya, matematico e scrittore spagnolo († 1596)
- Mikołaj Radziwiłł, militare polacco († 1584)
- Charles de Sainte-Marthe, poeta, umanista e teologo francese († 1555)
- Domingo de Salazar, vescovo cattolico spagnolo († 1594)
- Satomi Yoshitaka, militare giapponese († 1574)
- Shimazu Sanehisa, militare giapponese († 1553)
- Adrianus Turnebus, umanista, filologo e filosofo francese († 1565)
- Ujiie Naotomo, militare giapponese († 1571)
- Fernando Vázquez de Menchaca, giurista e umanista spagnolo († 1569)
- Christoph Wertwein, vescovo cattolico austriaco († 1553)
- Antonio da Ponte, scultore e carpentiere italiano († 1597)
- Giovanni V di Parthenay, nobile francese († 1566)
- Üveys Pascià, politico ottomano († 1547)
Morti
- 2 gennaio - Svante Nilsson, sovrano svedese (n. 1460)
- 10 gennaio - Fregosino Fregoso, condottiero italiano (n. 1460)
- 23 gennaio - Vlad V cel Tânăr, principe (n. 1488)
- 30 gennaio - Reinardo IV di Hanau-Münzenberg, conte tedesco (n. 1473)
- 2 febbraio - Lancino Curti, poeta italiano
- 2 febbraio - Hatuey, condottiero nativo americano
- 19 febbraio - Federico Contarini, militare e politico italiano (n. 1479)
- 22 febbraio - Amerigo Vespucci, navigatore, esploratore e cartografo italiano (n. 1454)
- 23 febbraio - Sigismondo de' Conti, umanista e storico italiano (n. 1432)
- 29 marzo - Lucas Watzenrode, vescovo cattolico polacco (n. 1447)
- 5 aprile - Lazzaro Bastiani, pittore italiano (n. 1429)
- 11 aprile - Ivo d'Allegri, condottiero francese (n. 1452)
- 11 aprile - Asakura Sadakage, militare giapponese (n. 1473)
- 11 aprile - Gaston de Foix-Nemours, nobile francese (n. 1489)
- 11 aprile - Raffaele de' Pazzi, condottiero italiano (n. 1471)
- 21 maggio - Pandolfo Petrucci, politico italiano (n. 1452)
- 26 maggio - Bayezid II, sultano ottomano (n. 1447)
- 27 maggio - Antonio Savorgnan, politico italiano (n. 1458)
- 31 maggio - Giovanni Cristoforo Romano, scultore e medaglista italiano (n. 1456)
- 7 luglio - Gian Niccolò Trivulzio, nobile e condottiero italiano (n. 1479)
- 2 agosto - Alessandro Achillini, anatomista e filosofo italiano (n. 1463)
- 5 agosto - Costanzo II Sforza, nobile italiano (n. 1510)
- 15 agosto - Imperia Cognati, italiana (n. 1486)
- 24 agosto - Francesco Pucci, umanista italiano (n. 1463)
- 5 ottobre - Sofia di Polonia, nobildonna polacca (n. 1464)
- 31 ottobre - Anna di Sassonia, principessa tedesca (n. 1437)
- 31 ottobre - Alessandro Benedetti, anatomista, medico e umanista italiano (n. 1450)
- 31 ottobre - Antonio Pizzamano, umanista e vescovo cattolico italiano
- 13 novembre - Emery d'Amboise, militare francese (n. 1434)
- Jacopo Antiquari, umanista italiano (n. 1444)
- Luigi Avogadro, condottiero italiano
- Pietro Belverte, scultore italiano
- Lancino Corti, poeta italiano
- Paolo Farnese, italiano (n. 1504)
- Ventura Fenaroli, condottiero italiano
- Cesare Gonzaga, militare e letterato italiano (n. 1476)
- Eleonora Gonzaga, nobildonna italiana (n. 1488)
- Antoon I Keldermans, architetto belga
- Koca Mustafa Pascià, politico ottomano
- Fiammetta Michaelis, italiana (n. 1465)
- Johannes Numeister, tipografo tedesco
- Abdul Jamil Shah I di Pahang, sovrano malese
- Manuele Paleologo, nobile (n. 1455)
- Giacomo Secco, condottiero italiano (n. 1451)
- Francesco Maria Sforza, conte italiano (n. 1491)
- Rodrigo d'Aragona, nobile italiano (n. 1499)
- Francesco II d'Orléans-Longueville, nobile francese (n. 1470)
- Lorenzo della Volpaia, architetto, matematico e orologiaio italiano (n. 1446)
- Francesca di Brandeburgo, nobildonna tedesca
Calendario
Altri progetti