Nell'articolo di oggi esploreremo Morti nel 1565, un argomento che ha generato interesse e dibattito nel tempo. Morti nel 1565 è un elemento fondamentale nella vita di molte persone, e il suo impatto si estende a diversi aspetti, dalla vita quotidiana all'ambito professionale. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito ai diversi aspetti di Morti nel 1565, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Inoltre, esamineremo le opinioni di esperti del settore e presenteremo esempi concreti che illustreranno l'importanza di Morti nel 1565 nella società contemporanea. Preparati a immergerti in un affascinante viaggio nel mondo di Morti nel 1565!
Voce principale: 1565.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 79 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 18 mar 2025.
|
Gennaio (8)
- 1º gennaio - Henry Stafford, II barone Stafford, nobile inglese (n. 1527)
- 2 gennaio - Joan Fitzgerald, nobildonna irlandese
- 5 gennaio - Camillo Scroffa, poeta italiano
- 10 gennaio - Gian Giacomo Bonzagna, medaglista, incisore e orafo italiano (n. 1507)
- 12 gennaio - Meir Katzenellenbogen, rabbino tedesco (n. 1482)
- 16 gennaio - Antonio Cappello, politico italiano (n. 1494)
- 19 gennaio - Diego Laínez, gesuita spagnolo (n. 1512)
- 28 gennaio - Federico Cesi, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1500)
Febbraio (2)
Marzo (2)
Aprile (3)
Maggio (4)
Giugno (5)
Luglio (5)
Agosto (2)
Settembre (4)
Ottobre (7)
Novembre (5)
Dicembre (7)
- 5 dicembre - Abd al-Wahhab al-Sha'rani, giurista egiziano (n. 1493)
- 7 dicembre - Tiberio Calcagni, scultore e architetto italiano (n. 1532)
- 9 dicembre - Papa Pio IV, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1499)
- 13 dicembre - Conrad Gessner, naturalista, teologo e bibliografo svizzero (n. 1516)
- 18 dicembre - Benedetto Varchi, umanista, scrittore e storico italiano (n. 1503)
- 27 dicembre - Luis de Santa María Nanacacipactzin, sovrano azteco
- 28 dicembre - Antonio Begarelli, scultore italiano (n. 1499)
Senza giorno specificato (25)
- Pietro Paolo Arrigoni, nobile e politico italiano
- Juan Barahona, giurista e diplomatico spagnolo (n. 1519)
- Bartolomeo Beretta, artigiano italiano (n. 1490)
- Jacques Buus, organista e compositore fiammingo
- Giovan Battista Calvi, ingegnere militare italiano
- Ippolito Chizzola, presbitero e scrittore italiano (n. 1521)
- Giovanni Cini, scultore italiano
- Giacomo Cocco, arcivescovo cattolico italiano
- Corrado I di Zurlauben, mercenario svizzero
- Bernardino Daniello, letterato italiano
- Sebastiano Fausto, traduttore italiano (n. 1502)
- Galeazzo Florimonte, vescovo cattolico italiano (n. 1484)
- Alessandro Fregoso, condottiero italiano
- Francesco Gualtieri, pittore italiano
- Giuseppe Malaspina, nobile italiano
- Ennio Massari Filonardi, vescovo cattolico italiano (n. 1495)
- Porzia de' Medici, religiosa italiana (n. 1538)
- Eustachio Petrucci, militare italiano
- Jean Poitevin, cantore francese
- Jean Ribault, esploratore e navigatore francese (n. 1520)
- Cipriano de Rore, compositore fiammingo
- Francesco dal Sole, matematico, astronomo e ingegnere francese (n. 1490)
- Herluf Trolle, ammiraglio danese (n. 1516)
- Richard Turner, presbitero inglese
- Niccolò Zeno, storico italiano (n. 1515)
Altri progetti