Koca Mustafa Pascià

Nel mondo di oggi, Koca Mustafa Pascià è un argomento di grande rilevanza e dibattito. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Koca Mustafa Pascià è diventato un elemento chiave nella nostra società, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. Dall'economia alla politica, Koca Mustafa Pascià ha generato discussioni e riflessioni in tutti gli ambiti. Ecco perché è fondamentale analizzare a fondo questo fenomeno, comprenderne le implicazioni e cercare soluzioni alle sfide che presenta. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Koca Mustafa Pascià, dalla sua origine al suo impatto oggi, con l'obiettivo di offrire una panoramica completa e arricchente di questo argomento molto rilevante.

Koca Mustafa Pascià

XXIII Gran Visir dell'Impero ottomano
Durata mandato1511 –
1512
Capo di StatoBayezid II
PredecessoreHersekzade Ahmed Pasha (III mandato)
SuccessoreHersekzade Ahmed Pasha (IV mandato)

Pascià Koca Mustafa (Koca significa grande; ... – Bursa, 1512) è stato un politico ottomano. Egli fu gran visir dell'Impero ottomano dal 1511 al 1512.[1] Era di etnia greca (Rūm) e non proveniente dal devşirme.[2]

Biografia

Koca Mustafa iniziò la sua carriera come kapıcıbaşı, ovvero "capo delle guardie della porta" del Palazzo di Topkapı: in questo ufficio funse anche da Maestro di cerimonie ai ricevimenti per gli ambasciatori stranieri. Nominato Gran Visir verso la fine del regno di Bayezid II, che gli aveva dato in moglie la figlia Kamerşah Sultan nel 1491 (da cui ebbe una figlia, Hundi Hanımsultan, che sposò Mesih Bey; e un figlio, Sultanzade Osman Bey), fu giustiziato nel 1512.[3] A Istanbul fece convertire in moschee due antiche chiese bizantine, che furono entrambe intitolate a lui: rispettivamente le moschee di Koca Mustafa Pascià e di Atik Mustafa Pascià. [4][5]

Note

  1. ^ İsmail Hâmi Danişmend, Osmanlı Devlet Erkânı, Türkiye Yayınevi, İstanbul, 1971, p. 13. (in Turco)
  2. ^ Türkçülük ve Türkçülük mücadeleleri tarihi, 1969, p. 53.
    «11 - Koca Mustafa Paşa (Rum)»
  3. ^ Eyice (1955), p. 92.
  4. ^ Müller-Wiener (1977), p. 173.
  5. ^ Müller-Wiener (1977), p. 83.

Bibliografia

  • (FR) Semavi Eyice, Istanbul. Petite Guide a travers les Monuments Byzantins et Turcs, Istanbul, Istanbul Matbaası, 1955.
  • (DE) Wolfgang Müller-Wiener, Bildlexikon Zur Topographie Istanbuls: Byzantion, Konstantinupolis, Istanbul Bis Zum Beginn D. 17 Jh, Tübingen, Wasmuth, 1977, ISBN 978-3-8030-1022-3.

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN303007587 · LCCN (ENn2019056941