Il tema di Semiz Ahmed Pascià ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Semiz Ahmed Pascià ha lasciato un segno indelebile nella storia. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti più rilevanti di Semiz Ahmed Pascià, dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo. Attraverso interviste esclusive, ricerche approfondite e analisi dettagliate, riveleremo la vera importanza di Semiz Ahmed Pascià e il suo impatto sul mondo moderno.
Semiz Ahmed Pascià | |
---|---|
Nascita | 1492 |
Morte | Costantinopoli, 27 aprile 1580 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Altre cariche | Gran visir |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Semiz Ahmed Pascià (turco ottomano: سيمز أحمد پاشا; 1492 – Costantinopoli, 27 aprile 1580[1]) è stato un politico ottomano, gran visir dell'Impero ottomano[2][3] dal 13 ottobre 1579 fino alla sua morte il 27 aprile 1580.[1].
Sebbene non si sappia molto sui primi anni di vita di Semiz Ahmed Pasha, nato nel 1492, è stato riferito che era di origine albanese.[1]
Successe a Sokollu Mehmed Pascià come Gran Visir dell'Impero ottomano il 13 ottobre 1579.[1][2]
Il 27 novembre 1557, Semiz Ahmed Pascià sposò Ayşe Hümaşah Sultan,[1][3] figlia del gran visir ottomano Rüstem Pascià e Mihrimah Sultan,[3][4][5] unica figlia di Solimano il Magnifico e Hürrem Sultan.[3][4][5]
Ebbero dieci figli, cinque maschi e cinque femmine:[6][7]
Semiz Ahmed Pasha è morto il 27 aprile 1580 ed è stato sepolto nella moschea di Mihrimah Sultan a Edirnekapı.[1]