Oggi, Morti nel 1569 è un argomento che ha catturato l'attenzione di un pubblico diversificato e in continua espansione. Fin dalla sua nascita, ha generato dibattiti, discussioni e riflessioni in diversi ambiti, come la politica, la scienza, la tecnologia, la cultura e la società in generale. Con il passare del tempo, Morti nel 1569 è diventato un argomento di grande attualità e interesse per diverse generazioni, poiché è riuscito a trascendere barriere e confini, diventando una parte fondamentale della vita quotidiana di molte persone. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Morti nel 1569 e analizzeremo la sua influenza su vari aspetti della vita contemporanea.
Voce principale: 1569.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 67 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 27 gen 2025.
|
Gennaio (4)
Febbraio (2)
Marzo (3)
Aprile (3)
Maggio (6)
Giugno (2)
Agosto (2)
Settembre (6)
Ottobre (7)
Novembre (3)
Dicembre (2)
Senza giorno specificato (27)
- Paolo Animuccia, musicista e compositore italiano
- Lodovico Ardinghelli, vescovo cattolico italiano
- Jacob Binck, pittore tedesco
- Collaltino di Collalto, militare e poeta italiano (n. 1523)
- Leonardo Cungi, pittore italiano
- Giuliano Ughi della Cavallina, religioso e scrittore italiano (n. 1483)
- Alfonso Gonzaga, condottiero italiano (n. 1549)
- Guido Guidi, medico italiano (n. 1509)
- Juan de Guzmán, sovrano
- Hoste da Reggio, compositore italiano (n. 1520)
- Antonio Landi, scrittore e mercante italiano (n. 1506)
- Diego de Losada, esploratore spagnolo (n. 1511)
- Orazio Luzi, letterato e religioso italiano (n. 1541)
- Maha Chakkraphat, sovrano siamese (n. 1506)
- Mahinthra Thirat, sovrano siamese (n. 1539)
- Willem Mahue, pittore fiammingo (n. 1517)
- Girolamo Martinengo, abate italiano (n. 1504)
- Girolamo Mazzola Bedoli, pittore italiano
- Corrado Mochis, vetraio tedesco (n. 1525)
- Pompeo Morganti, pittore italiano
- Gerolama Orsini, duchessa italiana (n. 1504)
- Georg Pictorius, medico e scrittore tedesco
- Francesco Salamone, condottiero e mercenario italiano (n. 1478)
- Hans Schöpfer il Vecchio, pittore tedesco
- Antonio de Torquemada, umanista, poeta e scrittore spagnolo
- Fernando Vázquez de Menchaca, giurista e umanista spagnolo (n. 1512)
- Wachi Masaharu, militare giapponese
Altri progetti