Oggi 1513 è un argomento di grande attualità che riguarda tutti noi, che ne siamo consapevoli o meno. Mentre il mondo si muove verso un futuro sempre più incerto, 1513 diventa un elemento fondamentale nella nostra vita, influenzando il modo in cui interagiamo con il nostro ambiente, con le altre persone e persino con noi stessi. Ecco perché è necessario approfondire la conoscenza e la comprensione di 1513, per affrontare le sfide che si presentano in questo mondo in evoluzione. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di 1513, esplorandone le implicazioni, le applicazioni e le conseguenze nella nostra vita.
Il 1513 (MDXIII in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
Eventi
America
Nati
- 14 febbraio - Domenico Ferrabosco, compositore e cantore italiano († 1574)
- 2 marzo - Francesco d'Orléans-Longueville, nobile francese († 1548)
- 15 marzo - Edvige Jagellona († 1573)
- 22 aprile - Tachibana Dōsetsu, militare giapponese († 1585)
- 16 maggio - Anton Francesco Doni, letterato, editore e traduttore italiano († 1574)
- 10 giugno - Luigi III di Montpensier, nobile francese († 1582)
- 9 luglio - Jan van Hembyze, politico belga († 1584)
- 1º agosto - Cosimo Gheri, vescovo cattolico italiano († 1537)
- 3 agosto - Giovanni di Brandeburgo-Küstrin, nobile tedesco († 1571)
- 14 agosto - William Parr, I marchese di Northampton, nobile britannico († 1571)
- 15 agosto - George Cassander, teologo e umanista fiammingo († 1566)
- 18 agosto - Pompilio Amaseo, umanista italiano († 1586)
- 24 settembre - Caterina di Sassonia-Lauenburg, nobile († 1535)
- 30 ottobre - Jacques Amyot, vescovo cattolico e scrittore francese († 1593)
- 11 novembre - Stanisław Orzechowski, umanista e politico polacco († 1566)
- 30 dicembre - Giovanni Antonio Volpe, vescovo cattolico italiano († 1588)
- Alauddin Riayat Shah II di Johor, sovrano malese († 1564)
- Romolo Archinto, vescovo cattolico italiano († 1576)
- Giovanni Argenterio, medico italiano († 1572)
- Philibert Babou de la Bourdaisière, diplomatico e cardinale francese († 1570)
- Michele Baio, teologo belga († 1589)
- Federigo Barbolani da Montauto, condottiero e politico italiano († 1582)
- Bernardino Bricennio, vescovo cattolico italiano († 1588)
- Giovanni Campeggi, vescovo cattolico e diplomatico italiano († 1563)
- Galeotto Cei, marinaio italiano († 1579)
- Isabella Colonna, nobile italiana († 1570)
- Giacomo Antonio Cortuso, botanico italiano († 1603)
- Lorenzo Davidico, presbitero italiano († 1574)
- Diego de Espinosa, cardinale e vescovo cattolico spagnolo († 1572)
- Silken Thomas, irlandese († 1537)
- Giulia Gonzaga, nobildonna, letterata e mecenate italiana († 1566)
- Massimiliano Gonzaga, nobile italiano († 1578)
- Robert Granjon, tipografo italiano († 1590)
- Isabella di Navarra, principessa francese († 1555)
- John Knox, teologo scozzese († 1572)
- Ambrosio de Morales, umanista, storico e archeologo spagnolo († 1591)
- Oniniwa Yoshinao, militare giapponese († 1585)
- Elisabeth Plainacher, austriaca († 1583)
- Pierre Reymond, pittore francese († 1584)
- Richard Lee, ingegnere militare inglese († 1575)
- Azaria de' Rossi, storico e medico italiano († 1574)
- Satomi Yoshitoyo, militare giapponese († 1534)
- Shiba Yoshimune, militare giapponese († 1554)
- Pedro de Villagra, generale e esploratore spagnolo († 1577)
- George Wishart, religioso scozzese († 1546)
- Pietro Antonio di Capua, arcivescovo cattolico italiano († 1579)
Morti
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Luglio
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Senza giorno specificato
- Marino Barlezio, scrittore e religioso albanese (n. 1450)
- Andrés Bernáldez, religioso e storico spagnolo (n. 1450)
- Guy de Blanchefort, francese (n. 1446)
- Antoine Brumel, compositore francese (n. 1460)
- Giovanni Buora, architetto e scultore italiano (n. 1450)
- Giorgio II di Cachezia, re (n. 1464)
- Pietro Carlo, vescovo cattolico italiano
- Michel Colombe, scultore francese (n. 1430)
- Stefano Folchetti, pittore italiano (n. 1440)
- Hua Sui, inventore e tipografo cinese (n. 1439)
- Sebastiano Mainardi, pittore italiano (n. 1460)
- Naldo Naldi, umanista e poeta italiano (n. 1439)
- Pietro Pacini, editore italiano (n. 1440)
- Cassandra Pavoni, nobildonna italiana
- Francesco Rosselli, incisore italiano (n. 1448)
- Bartolomeo della Fonte, umanista italiano (n. 1446)
- Claudina di Brosse, nobildonna francese (n. 1450)
- Agnolo di Domenico di Donnino, pittore italiano (n. 1446)
- Nicolò Corso, pittore italiano (n. 1446)
- Enrico VIII di Waldeck, nobile tedesco (n. 1465)
- Pacomio I di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco
Calendario
Altri progetti