In questo articolo esploreremo in dettaglio l'affascinante mondo di 30 settembre. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, approfondiremo ogni aspetto rilevante di 30 settembre. Scopriremo il suo impatto in diversi ambiti, così come le implicazioni che ha sulla società odierna. Conosceremo le diverse opinioni e approcci riguardo 30 settembre, e ne analizzeremo l'evoluzione nel tempo. Senza dubbio, 30 settembre è un argomento affascinante che merita tutta la nostra attenzione e riflessione, quindi ti invitiamo a immergerti in questo articolo per scoprire tutto ciò che c'è dietro 30 settembre.
Il 30 settembre è il 273º giorno del calendario gregoriano (il 274º negli anni bisestili). Mancano 92 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
- 416 – L'imperatore Teodosio II rientra a Costantinopoli da Eraclea, scortato dal praefectus urbi Urso
- 489 – Battaglia di Verona tra l'esercito del re d'Italia Odoacre e gli invasori Ostrogoti capeggiati da Teodorico il Grande, che riportano una netta vittoria
- 1190 – Durante il suo soggiorno nel Regno di Sicilia, a causa delle diatribe con il re Tancredi, Riccardo Cuor di Leone fa occupare Bagnara Calabra
- 1382 –Trieste, con l'accettazione della dedizione, passa ai domini asburgici
- 1399 – Enrico IV viene proclamato re d'Inghilterra
- 1420 – Papa Martino V entra in Vaticano
- 1439 – I turchi arrivano nel friulano
- 1453 – Papa Niccolò V emette una bolla per indire una crociata
- 1499 – I turchi arrivano fino a Casarsa, vicino a Udine
- 1509 – Durante la guerra della Lega di Cambrai le truppe francesi e imperiali vengono sconfitte dalle truppe veneziane durante l'Assedio di Padova.
- 1513 – Il fianco ovest del Monte Crenone collassa, investendo e devastando il fondo valle nella regione a nord di Biasca all'imboccatura della Valle di Blenio
- 1520 – Solimano, figlio di Selim I, diventa sultano dell'Impero ottomano.
- 1681 – Re Luigi XIV di Francia annette Strasburgo, città importante per il controllo del passaggio sul Reno, e Casale Monferrato, togliendola al duca di Mantova
- 1744 – La battaglia di Madonna dell'Olmo (nota anche come Battaglia di Cuneo) vede un'importante vittoria degli eserciti di Francia e Spagna contro il Regno di Sardegna nella guerra di successione austriaca
- 1791 – In un piccolo teatro di Vienna, il Theater auf der Wieden, viene rappresentata in prima assoluta l'opera Il flauto magico, di Wolfgang Amadeus Mozart. Nei ruoli di Papageno e della Regina della Notte si esibiscono rispettivamente Emanuel Schikaneder (anche librettista) ed il soprano Josepha Hofer
- 1867 – Gli Stati Uniti prendono il controllo dell'Atollo di Midway
- 1874 – L'arcipelago delle Figi diventa una colonia britannica
- 1880 – Quinta enciclica "Grande Munus" di papa Leone XIII
- 1882 – La prima centrale idroelettrica entra in servizio sul Fiume Fox ad Appleton (Wisconsin)
- 1884 – Inaugurazione del palazzo del Governo di San Marino, oratore della cerimonia Giosuè Carducci
- 1888 – Jack lo Squartatore uccide la sua terza e la sua quarta vittima, rispettivamente Elizabeth Stride e Catherine Eddowes
- 1889 – L'Incidente ferroviario di Pianerottolo d'Ariano provoca 2 morti e 7 feriti gravi
- 1895 – Il Madagascar diventa un protettorato francese
- 1902 – Giuseppe Zanardelli promette aiuto alla Basilicata
- 1911 – Guerra italo-turca: si conclude la battaglia di Prevesa con una vittoria italiana.
- 1918 – Viene promulgata la costituzione sovietica
- 1935
- 1938 – Si conclude la conferenza di Monaco, Regno Unito e Francia, Germania e Italia, firmano accordo che permette alla Germania di occupare la regione dei cecoslovacca dei Sudeti
- 1941 – Inizia l'Operazione Tifone, pianificata dai tedeschi per la conquista di Mosca
- 1943 – Quattro giornate di Napoli
- 1944
- 1946 – Si conclude il blocco dei licenziamenti[contestualizzare]
- 1947 – Prima trasmissione televisiva delle World Series, tra New York Yankees e Brooklyn Dodgers
- 1948 - Esce nelle edicole italiane Il totem misterioso, primo albo in cui appare il personaggio di Tex Willer creato da Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini
- 1949 – Fine del Ponte aereo per Berlino
- 1954
- 1957
- 1962 – César Chávez fonda la United Farm Workers
- 1964 – Hanako Tsugaru sposa il Principe Hitachi acquisisce il titolo di Principessa Hitachi
- 1965 – Rivolte in Indonesia, assassinati cinque generali
- 1966 – Il Botswana dichiara l'indipendenza dal Regno Unito e adotta la sua nuova bandiera
- 1967 – Debutto di BBC Radio 1; le altre radio nazionali della BBC adottano una numerazione
- 1980 – Le specifiche dell'Ethernet vengono pubblicate dalla Xerox assieme a Intel e Digital Equipment Corporation
- 1982
- 1989 – Si scioglie la Confederazione del Senegambia, tra Senegal e Gambia
- 1991
- 1996 – Il satellite International Ultraviolet Explorer, lanciato il 26 gennaio 1978, viene disattivato dopo aver osservato 80.000 spettri nella regione ultravioletta
- 1997 – Mestre, alla presenza del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro viene inaugurata la riamodernata Piazza Erminio Ferretto
- 1999 – Incidente nucleare in Giappone, nel centro di ricondizionamento dell'uranio di Tokaimura, a nord-est di Tokyo
- 2002
- 2003 – Viene siglato l'accordo per l'acquisto da parte di Air France di KLM
- 2004 – Il presidente russo Vladimir Putin dà il via libera all'accettazione del Protocollo di Kyoto, in base al quale gli Stati devono ridurre le emissioni di gas serra del 5%
- 2005 – Vengono pubblicate le caricature di Maometto sul quotidiano danese Jyllands-Posten
- 2009 – L'isola di Sumatra in Indonesia è devastata da un violento sisma di 7,6 gradi sulla scala Richter, oltre 1100 le vittime
- 2010 – Rivolta della polizia in Ecuador con possibile colpo di Stato
- 2016 – La sonda Rosetta atterra con successo.
Nati
Ci sono circa 1 170 voci su persone nate il 30 settembre; vedi la pagina Nati il 30 settembre per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 30 settembre per un indice alfabetico.
Morti
Ci sono circa 480 voci su persone morte il 30 settembre; vedi la pagina Morti il 30 settembre per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 30 settembre per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenze
Civili
Internazionali:
Nazionali:
Religiose
Cristianesimo:
- San Girolamo (o Gerolamo), sacerdote e dottore della Chiesa
- Sant'Amato di Nusco, vescovo
- Sant'Antonino di Piacenza, martire
- Sant'Eusebia, vergine
- San Francesco Borgia, sacerdote
- San Gregorio Illuminatore, vescovo, apostolo degli Armeni
- Sant'Ismidone di Die, vescovo
- Sant'Onorio di Canterbury, vescovo
- Santa Rachele, moglie di Giacobbe
- San Simone di Crépy, monaco
- Santa Sofia (Sonia), martire romana
- Santi Urso e Vittore, martiri della Legione tebana
- Beato Federico Albert, sacerdote e fondatore delle Suore vincenzine di Maria Immacolata
- Beata Felicia Meda, religiosa
- Beato Jean-Nicolas Cordier, sacerdote gesuita e martire
Ebraismo:
Altri progetti