Nell'articolo di oggi esploreremo l'entusiasmante mondo di Álvaro Figueroa y Torres. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, approfondiremo un'ampia gamma di argomenti legati a Álvaro Figueroa y Torres, analizzando la sua influenza in diversi ambiti e la sua rilevanza nella società. In queste pagine scopriremo aspetti sconosciuti, dati sorprendenti e riflessioni arricchenti che ci porteranno a comprendere l'importanza di Álvaro Figueroa y Torres nel mondo contemporaneo. Preparati a intraprendere un viaggio affascinante che ti permetterà di espandere le tue conoscenze e aprire la tua mente a nuove prospettive su Álvaro Figueroa y Torres.
Álvaro Figueroa y Torres | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Governo della Spagna | |
Durata mandato | 14 novembre 1912 – 27 ottobre 1913 |
Monarca | Alfonso XIII |
Predecessore | Manuel García Prieto |
Successore | Eduardo Dato Iradier |
Durata mandato | 9 dicembre 1915 – 19 aprile 1917 |
Monarca | Alfonso XIII |
Predecessore | Eduardo Dato Iradier |
Successore | Manuel García Prieto |
Durata mandato | 5 dicembre 1918 – 15 aprile 1919 |
Monarca | Alfonso XIII |
Predecessore | Manuel García Prieto |
Successore | Antonio Maura |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Liberale |
Professione | Imprenditore |
Álvaro de Figueroa y Torres, 1º conte di Romanones (Madrid, 9 agosto 1863[1] – Madrid, 11 ottobre 1950), è stato un politico e imprenditore spagnolo.
Leader del Partito Liberale, durante la sua carriera politica fu senatore della provincia di Toledo, presidente del Senato[2], presidente del Congresso dei Deputati, più volte ministro e tre volte presidente del Consiglio durante il regno di Alfonso XIII. Ai suoi tempi era uno dei grandi proprietari terrieri spagnoli. Era strettamente legato al capitale francese ed era azionista di importanti imprese spagnole, come SMMP, Minas del Rif, le ferrovie, ecc.
La storiografia ricorda il conte di Romanones come l'epitome di tutte le piaghe del sistema politico della Restaurazione: clientilismo, corruzione, dispotismo.
Fu un sostenitore dell'intervento della Spagna nella prima guerra mondiale a fianco della Triplice intesa.
È stato presidente del Consiglio tre volte: dal 14 novembre 1912 al 27 ottobre 1913, dal 9 dicembre 1915 al 19 aprile 1917 e dal 5 dicembre 1918 al 15 aprile 1919.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66475313 · ISNI (EN) 0000 0001 0910 2247 · BAV 495/103852 · LCCN (EN) n89623481 · GND (DE) 121377474 · BNE (ES) XX1181906 (data) · BNF (FR) cb119302737 (data) · J9U (EN, HE) 987007278931205171 |
---|