Nel mondo di oggi, José María Queipo de Llano è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di individui e comunità. Fin dalla sua nascita, José María Queipo de Llano ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti che vanno dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna. José María Queipo de Llano è stato studiato e analizzato da diverse prospettive, il che ha dato origine a una grande quantità di informazioni e opinioni sull'argomento. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di José María Queipo de Llano, esplorandone i significati, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri.
José María Queipo de Llano | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Consiglio dei Ministri | |
Durata mandato | 7 giugno 1835 – 14 settembre 1835 |
Predecessore | Francisco Martínez de la Rosa |
Successore | Miguel Ricardo de Álava |
Ministro dell'economia | |
Durata mandato | 18 giugno 1834 – 13 giugno 1835 |
Predecessore | José Imaz Baquedano |
Successore | Juan Álvarez Mendizábal |
Ministro degli affari esteri | |
Durata mandato | 7 giugno 1835 – 14 settembre 1835 |
Predecessore | Francisco Martínez de la Rosa |
Successore | Miguel Ricardo de Álava |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Moderado |
José María Queipo de Llano y Ruiz de Sarabia VII conte di Toreno (Oviedo, 26 novembre 1786 – Parigi, 16 settembre 1843) è stato un politico e storico spagnolo, è stato anche il secondo Presidente del Consiglio dei Ministri della Spagna.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51944629 · ISNI (EN) 0000 0000 8382 366X · BAV 495/41484 · CERL cnp00139341 · LCCN (EN) no96031682 · GND (DE) 100567630 · BNE (ES) XX1407091 (data) · BNF (FR) cb14626079w (data) · J9U (EN, HE) 987007585443905171 |
---|