In questo articolo affronteremo il tema Manuel Ruiz Zorrilla da diverse prospettive, con l'obiettivo di approfondirne l'importanza e l'attualità oggi. Manuel Ruiz Zorrilla è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, poiché la sua influenza si estende a numerosi ambiti della società. In questo articolo analizzeremo le diverse sfaccettature di Manuel Ruiz Zorrilla, esplorando il suo impatto sulla vita di tutti i giorni, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni future. Inoltre, esamineremo le opinioni e le riflessioni di esperti del settore, nonché le esperienze di persone che hanno sperimentato da vicino l'influenza di Manuel Ruiz Zorrilla nella loro vita. In breve, questo articolo si propone di offrire una visione approfondita e completa di Manuel Ruiz Zorrilla, al fine di arricchire la conoscenza e la comprensione di questo appassionante argomento.
Manuel Ruiz Zorrilla, conte di Borego y Huescar (Burgo de Osma-Ciudad de Osma, 22 marzo 1833 – Soria, 13 giugno 1895) è stato un politico spagnolo liberale repubblicano. Fece parte del Governo provvisorio del 1869, fu Ministro di Grazia e Giustizia durante la Prima repubblica spagnola.
Laureato in giurisprudenza alla Università Centrale di Madrid nel 1857. Iniziò la sua carriera politica militando nel Partito Progressista nel 1858 dove strinse amicizia con Práxedes Mateo Sagasta con cui più tardi si trovò in disaccordo.
Fece parte del Governo provvisorio del 1868-1869. Fu uno strenuo oppositore di Alfonso XII e della restaurazione borbonica che lo vide in esilio nel 1874 in Francia, dove Francisco Ferrer Guardia fu il suo segretario personale[1]. Fu tra i fondatori del Partito Repubblicano Progressista (1874-1895). Tentò invano varie volte di rovesciare la restaurata monarchia borbonica mediante dei "pronunciamenti" militari. Si avvicinò a Nicolás Salmerón nel 1893 aderendo all'Unione Repubblicana.
Massone, fu Gran Maestro del Grande Oriente spagnolo[2].
Alla sua morte nel 1895 il partito da lui fondato si scisse dividendo e indebolendo ulteriormente le forze repubblicane in campo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 107150356 · ISNI (EN) 0000 0000 7717 6291 · LCCN (EN) no2016078822 · GND (DE) 140453148 · BNE (ES) XX1189603 (data) · BNF (FR) cb124871760 (data) |
---|