Nel mondo di oggi, José Canalejas Méndez ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia nella sfera professionale, accademica o personale, José Canalejas Méndez è diventato un argomento di interesse comune per persone di ogni età e provenienza. Con l’avanzare della società, le sfide legate a José Canalejas Méndez diventano più complesse e la necessità di comprenderne le implicazioni diventa sempre più pressante. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di José Canalejas Méndez e il suo impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Dalla sua storia alle sue applicazioni attuali, affronteremo le molteplici sfaccettature di José Canalejas Méndez e la sua influenza sulla società moderna.
José Canalejas Méndez | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Governo di Spagna | |
Durata mandato | 9 febbraio 1910 – 12 novembre 1912 |
Monarca | Alfonso XIII |
Predecessore | Antonio Aguilar y Correa |
Successore | Manuel García Prieto |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Liberale |
Firma | ![]() |
José Canalejas Méndez (Ferrol, 31 luglio 1854 – Madrid, 12 novembre 1912) è stato un politico spagnolo.
È stato Presidente del Consiglio dal 9 febbraio 1910 al 12 novembre 1912.
Nel 1911, su sua proposta, fu creata la Comisaría Regia del Turismo y Cultura Artística Popular.
Fu assassinato dall'anarchico Manuel Pardiñas Serrano, il quale poco dopo si suicidò.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 45110357 · ISNI (EN) 0000 0000 5930 9468 · BAV 495/145521 · LCCN (EN) n88001810 · GND (DE) 119379260 · BNE (ES) XX1141434 (data) · BNF (FR) cb12566278g (data) · J9U (EN, HE) 987007275969905171 |
---|