Wendell Meredith Stanley

In questo articolo ci addentriamo nell’affascinante mondo di Wendell Meredith Stanley, esplorandone le molteplici sfaccettature, il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale. Dalle origini ad oggi, Wendell Meredith Stanley ha rivestito un ruolo fondamentale in diversi ambiti, generando dibattiti, riflessioni ed emozioni tra chi l'ha vissuta. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo la sua influenza sulle diverse culture, la sua importanza nella storia e la sua proiezione nel futuro. Non importa se Wendell Meredith Stanley è una persona, un argomento, una data o qualsiasi altro elemento, perché il suo significato trascende i confini e apre infinite possibilità per comprenderne l'essenza e il suo impatto sul mondo che ci circonda.

Wendell M. Stanley
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la chimica 1946

Wendell M. Stanley (Ridgeville, 16 agosto 1904Salamanca, 15 giugno 1971) è stato un biochimico e virologo statunitense, vincitore del premio Nobel per la chimica del 1946.

È stato il primo a ottenere un virus sotto forma di cristallo (il virus del mosaico del tabacco), scoprendone in tal modo la nucleoproteina che ne controlla l'attività. Nel 1948 divenne direttore del Virus Lab all'Università di Berkeley, in California, dove ebbe come allievi anche Harry Rubin e Peter Duesberg.

Onorificenze

Cavaliere di II Classe dell'Ordine del Sol Levante - nastrino per uniforme ordinaria

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN110857805 · ISNI (EN0000 0001 1083 0110 · LCCN (ENn87843093 · GND (DE114141239X · J9U (ENHE987007449907205171 · NDL (ENJA00526426