In questo articolo esamineremo in modo approfondito l'argomento Robert Burns Woodward e tutte le sue implicazioni. Robert Burns Woodward è un argomento di grande attualità oggi, poiché ha un impatto significativo su vari aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esamineremo le diverse sfaccettature e prospettive legate a Robert Burns Woodward, dalla sua storia ed evoluzione alla sua influenza sulla società odierna. Esploreremo anche le varie opinioni e dibattiti che ruotano attorno a Robert Burns Woodward, nonché le possibili implicazioni future che potrebbe avere nel nostro mondo in continua evoluzione. Attraverso un'analisi esaustiva e rigorosa, miriamo a far luce su questo tema complesso e svelarne le molteplici dimensioni per comprenderlo appieno.
Robert Burns Woodward (Boston, 10 aprile 1917 – Cambridge, 8 luglio 1979) è stato un chimico statunitense che si è occupato, in particolare, di chimica organica. I suoi studi si riferiscono principalmente alla sintesi organica e alla determinazione della struttura di sostanze naturali complesse quali la chinina, il colesterolo, il cortisone, la stricnina, l'acido lisergico e la cefalosporina. Elaborò anche il metodo di sintesi della vitamina B12. Premio Nobel per la chimica nel 1965, ha lavorato a stretto contatto con Roald Hoffmann con il quale elaborò una serie di regole, note come regole di Woodward-Hoffmann, che descrivono le interazioni tra gli orbitali nelle reazioni pericicliche e permettono di prevedere la stereochimica di tali trasformazioni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 40246681 · ISNI (EN) 0000 0001 0965 7250 · LCCN (EN) n82125720 · GND (DE) 121887669 · BNE (ES) XX1496575 (data) · BNF (FR) cb12432479m (data) · J9U (EN, HE) 987007272391305171 · NDL (EN, JA) 00461430 · CONOR.SI (SL) 212672611 |
---|