Nell'articolo "var1" esploreremo un argomento che oggi ha catturato l'attenzione di molte persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, questo articolo affronterà diverse prospettive e aspetti legati a var1. Inoltre verranno analizzati diversi studi e ricerche che hanno fatto luce su questo argomento, fornendo ai lettori una visione più ampia e approfondita. Inoltre, verranno esaminate possibili soluzioni o strategie per affrontare le sfide associate a var1. In definitiva, questo articolo cerca di fornire preziose conoscenze e prospettive che possono contribuire a una comprensione più completa di var1 e del suo impatto sulle nostre vite.
Allen Joseph Bard (New York, 18 dicembre 1933 – Austin, 11 febbraio 2024[1]) è stato un chimico statunitense.
Ottenuto il dottorato in chimica all'Università di Harvard nel 1958, entrò a far parte come ricercatore e docente dell'University of Texas at Austin, dove trascorse la maggior parte della sua carriera accademica. Dal 1985 resse la cattedra Hackerman/Welch Regents e fu direttore del Centro di Elettrochimica.[2]
Si occupò prevalentemente di elettrochimica, in particolare di ESTM e fotoelettrochimica.[2] Nel 2002 vinse la Medaglia Priestley e nel 2008 il Premio Wolf per la chimica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46852386 · ISNI (EN) 0000 0001 0896 0696 · ORCID (EN) 0000-0002-8517-0230 · LCCN (EN) n79006681 · GND (DE) 123776368 · BNE (ES) XX1198758 (data) · BNF (FR) cb12432812f (data) · J9U (EN, HE) 987007423350105171 · NSK (HR) 000388056 · NDL (EN, JA) 00432283 · CONOR.SI (SL) 13370467 |
---|