Nel mondo di oggi, Frederick Rossini è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per innumerevoli persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua influenza sulla cultura o della sua importanza nella storia, Frederick Rossini ha catturato l'attenzione di studiosi, esperti e appassionati. La sua rilevanza trascende i confini e copre diverse aree, rendendolo un argomento di profonda analisi e dibattito. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Frederick Rossini e il suo impatto sul mondo contemporaneo, analizzandone la rilevanza storica, la sua influenza attuale e le sue possibili implicazioni nel futuro.
Frederick Dominic Rossini (1899 – 12 ottobre 1990) è stato un fisico e chimico statunitense di origine italiana, noto per i suoi contributi nella termodinamica chimica.
Nel 1920, all'età di ventun'anni, Rossini poté accedere alla Carnegie-Mellon University presso Pittsburgh, e presto gli fu riconosciuta la carica di professore ordinario. Frederick si laureò con B.S. in Ingegneria Chimica nel 1925, e ottenne un diploma M.S. in chimica fisica nel 1926.
Dal momento che uno dei suoi libri di testo fu il Lewis - Randall Thermodynamics and the Free Energy of Chemical Substances Rossini scrisse all'autore del manuale che gli riconobbe il ruolo di assistente per l'Università californiana di Berkeley ai docenti Gilbert Lewis e William Giauque. La dissertazione che Rossini stilò durante il dottorato sulla capacità termica di elettroliti forti in soluzioni acquose fu controllata e rivista da Merle Randall. Nel 1928 Rossini ottenne il diploma di dottorato, dopo 21 mesi di studio intenso e insegnamento come assistente di professori universitari.
Nel 1932, Frederick Rossini, Edward W. Washburn, e Mikkel Frandsen scrissero The Calorimetric Determination of the Intrinsic Energy of Gases as a Function of the Pressure (letteralmente La Determinazione Calorimetrica dell'Energia Interna dei Gas come una Funzione della Pressione). Tale esperimento portò allo sviluppo della Correzione di Washburn per la bomba calorimetrica, una correzione al ribasso dei risultati della procedura calorimetrica a stati normali.
Nel 1950, pubblicò la sua opera più nota: Chemical Thermodynamics (ovvero Termodinamica chimica).[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 111865926 · ISNI (EN) 0000 0001 1083 6387 · LCCN (EN) n83825961 · GND (DE) 142208566 · J9U (EN, HE) 987007277349705171 |
---|