Ronald Norrish

Questo articolo affronterà l'importanza di Ronald Norrish nel contesto attuale. Ronald Norrish ha acquisito rilevanza in diversi ambiti, catturando l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Nel corso della storia, Ronald Norrish ha avuto un ruolo fondamentale nella società, influenzando aspetti come la cultura, la politica, l’economia e la tecnologia. In questo senso, è fondamentale analizzare e comprendere l'impatto che Ronald Norrish ha sulle nostre vite, nonché le implicazioni che la sua presenza comporta nel mondo di oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, l’obiettivo è quello di approfondire gli aspetti più rilevanti di Ronald Norrish, affrontandone l’evoluzione, le sue sfide e la sua proiezione nel futuro.

Ronald George Wreyford Norrish
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la chimica 1967

Ronald George Wreyford Norrish (Cambridge, 9 novembre 1897Cambridge, 7 giugno 1978) è stato un chimico inglese.

Biografia

Dopo aver frequentato la Perse Grammar School, nel 1915 frequentò la Facoltà di Scienze Naturali all'Emmanuel College di Cambridge. Dovette momentaneamente interrompere gli studi per combattere al fronte durante la prima guerra mondiale, in cui fu fatto anche prigioniero. Rimpatriato nel 1919, continuò gli studi e dopo la laurea, conseguita nel 1925, iniziò ad interessarsi alla fotochimica. Fu prima conferenziere di chimica-fisica al Dipartimento di Chimica dell'Università di Cambridge e successivamente, nell'anno 1937, fu nominato professore. Mantenne la cattedra fino al 1965.

I suoi studi riguardarono la fotochimica e la cinetica chimica, a cui applicò con grande proficuo metodi spettroscopici. Nel 1958 gli fu assegnata la Medaglia Davy. Vinse, insieme con George Porter e Manfred Eigen, il Premio Nobel per la chimica nel 1967 grazie allo studio di alcune reazioni chimiche fotolitiche estremamente veloci, condotte tramite azione catalitica di un fascio laser. Uno degli importanti risultati ottenuti fu lo sviluppo delle reazioni di Norrish.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN33384867 · ISNI (EN0000 0000 2667 2818 · LCCN (ENn83239054 · GND (DE1105195724