Nel mondo di oggi, Unione Sportiva Catanzaro 2004-2005 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dagli esperti del settore alla gente comune, Unione Sportiva Catanzaro 2004-2005 ha suscitato grande interesse e generato dibattiti in diversi ambiti. La sua importanza risiede in Unione Sportiva Catanzaro 2004-2005, poiché questo ha avuto un impatto significativo su vari aspetti della società. In questo articolo esploreremo ulteriormente Unione Sportiva Catanzaro 2004-2005 e analizzeremo il suo impatto in diversi contesti. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, ci immergeremo nel mondo di Unione Sportiva Catanzaro 2004-2005 per comprenderne meglio la rilevanza e l'influenza sul mondo in cui viviamo.
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Catanzaro nelle competizioni ufficiali della stagione 2004-2005.
Stagione
La stagione 2004-2005, quella del tanto atteso ritorno in Serie B dopo quattordici anni, è iniziata con grandi auspici per i tifosi giallorossi. Sono stati acquistati diversi calciatori di categoria, quali Julio Cesar Leon, Fabrizio Cammarata, Emanuele Manitta, Mauro Bonomi, Antonio Nocerino, Davide Micillo, Sergio Campolo, Gianluca Grava, e, soprattutto, Benito Carbone. Tuttavia, il campionato è stato sin dall'inizio in salita per i giallorossi, e non sono bastati l'alternarsi di tre allenatori, oltre a Piero Braglia, che la scorsa stagione ha riportato il Catanzaro in Serie B, anche Luigi Cagni e Bruno Bolchi, per tentare di evitare la retrocessione in C1. La squadra giallorossa ha chiuso il girone di andata al penultimo posto con 17 punti, nel girone di ritorno ha fatto peggio di tutti con solo 9 punti raccolti, chiudendo il torneo mestamente all'ultimo posto, ottenendo però a stagione finita, un ripescaggio insperato per la stagione successiva, sempre in Serie B.[2] Miglior marcatore stagionale Giorgio Corona autore di 14 reti, delle quali una in Coppa Italia e 13 in campionato. Nella Coppa Italia il Catanzaro ad agosto disputa il settimo girone di qualificazione, rimediando un solo pareggio, nel girone che ha promosso la Salernitana al secondo turno.