Nel mondo di oggi, Sergio Campolo svolge un ruolo vitale in vari ambiti della vita. La sua importanza si riflette nella società, nell'economia, nella politica, nella cultura e nella vita quotidiana delle persone. Sergio Campolo è stato oggetto di studio e interesse in tempi e contesti diversi, il che dimostra la sua attualità nel tempo. In questo articolo esploreremo l'impatto e l'influenza di Sergio Campolo su diversi aspetti della società, nonché la sua evoluzione nel corso della storia. Inoltre, analizzeremo come Sergio Campolo continui ad essere argomento di dibattito e riflessione oggi e come il suo significato sia cambiato nel tempo.
Sergio Campolo | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2005 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2022 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Sergio Quinto Campolo (Reggio Calabria, 4 marzo 1972) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Centrocampista centrale cresciuto nella squadra della sua città, la Reggina, ha debuttato in Serie B il 19 maggio 1991, disputando tutti i 90 minuti in Reggina-Barletta (2-0)[3]. Nei primi due anni di carriera in amaranto è impegnato sia con la prima squadra sia con la Primavera, formazione con la quale arriva a disputare la finale scudetto nella doppia sfida contro il Torino di Christian Vieri (andata: Torino-Reggina 0-0; ritorno 2-3).
Nel 1993 si è trasferito alla Fiorentina[4], neoretrocessa in Serie B, nell'ambito dell'operazione che ha portato al trasferimento nel club viola anche dei compagni di squadra Fabio Di Sole e Giovanni Tedesco. Con il club viola ha disputato una stagione in Serie B ed una in Serie A, per un totale di 20 presenze in due stagioni.
Nel 1995 si è trasferito alla Pistoiese. Dopo il biennio nella società arancione, nell'estate 1997 è passato al Giulianova[5], per poi trasferirsi all'Ancona nel gennaio 1998[5].
Nell'estate 1998 è passato al Perugia[6]. Con il club biancorosso ha disputato due stagioni in Serie A, per un totale di 23 presenze. Durante la sua esperienza umbra è stato squalificato per due mesi dopo essere trovato positivo alla cannabis durante un controllo antidoping di routine[7][8].
Nell'estate 2000 si è trasferito al Catania, in Serie C1, rimanendovi per sei mesi. Nel marzo 2001 è passato al Messina. Con il club peloritano ha disputato una stagione di Serie C1 e tre stagioni di Serie B, ottenendo un totale di 81 presenze e 4 reti. Nel 2004 è passato al Catanzaro, con cui ha concluso la propria carriera da calciatore nel 2005.
Il 4 novembre 2008 è diventato tecnico dell'Omega Bagaladi[9], club del comune di San Lorenzo militante in Eccellenza Calabria. Ha mantenuto l'incarico fino al termine della stagione[10]. Il 17 febbraio 2010 è diventato tecnico dell'Igea Virtus[11], squadra militante in Lega Pro Seconda Divisione. Al termine della stagione il club è retrocesso in Serie D. Nel gennaio 2011 è diventato tecnico dell'ACR Messina[12], club militante in Serie D. Il 29 marzo 2011 è stato esonerato[13]. Il 18 giugno 2015 viene annunciato come nuovo tecnico del Bocale[14], club della Promozione calabrese, ma il successivo 12 luglio si dimette dall'incarico per motivi familiari[15]. Nella stagione 2015-2016 è stato osservatore per l'area giovanile della Reggina. Il 27 agosto 2020 viene ufficializzato come nuovo tecnico della formazione Berretti della Vibonese[16].
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
1990-1991 | ![]() |
B | 5 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | |
1991-1992 | C1 | 4 | 0 | CI+CISC | 2+? | 0+? | - | - | - | - | - | - | 6+ | 0+ | ||
1992-1993 | C1 | 23 | 0 | CISC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 23+ | 0+ | ||
Totale Reggina | 32 | 0 | 2+ | 0+ | - | - | - | - | 34+ | 0+ | ||||||
1993-1994 | ![]() |
B | 14 | 0 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 | |
1994-1995 | A | 6 | 0 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 9 | 1 | ||
Totale Fiorentina | 20 | 0 | 6 | 1 | - | - | - | - | 26 | 1 | ||||||
1995-1996 | ![]() |
B | 19 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 0 | |
1996-1997 | C1 | 29+2[17] | 2+0[17] | CI+CISC | 0+? | 0+? | - | - | - | - | - | - | 31+ | 2+ | ||
Totale Pistoiese | 50 | 2 | 1+ | 0+ | - | - | - | - | 51+ | 2+ | ||||||
1997-gen. 1998 | ![]() |
C1 | 16 | 0 | CISC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 16+ | 0+ | |
gen.-giu. 1998 | ![]() |
B | 12 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 | |
1998-1999 | ![]() |
A | 16 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 0 | |
1999-2000 | A | 9 | 0 | CI | 2 | 0 | Intertoto | 3 | 0 | - | - | - | 14 | 0 | ||
Totale Perugia | 25 | 0 | 4 | 0 | 3 | 0 | - | - | 32 | 0 | ||||||
2000-feb. 2001 | ![]() |
C1 | 7 | 0 | CISC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 7+ | 0+ | |
mar.-giu. 2001 | ![]() |
C1 | 4+3[18] | 0+0[18] | CISC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 7+ | 0+ | |
2001-2002 | B | 33 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 0 | ||
2002-2003 | B | 29 | 3 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 3 | ||
2003-2004 | B | 12 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 | ||
Totale Messina | 81 | 4 | 5+ | 0+ | - | - | - | - | 86+ | 4+ | ||||||
2004-2005 | ![]() |
B | 5 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 | |
Totale carriera | 248 | 6 | 20+ | 1+ | 3 | 0 | - | - | 271+ | 7+ |