Nel mondo di oggi, Serie B 1990-1991 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Fin dalla sua nascita, Serie B 1990-1991 ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti e conversazioni in diversi ambiti. La sua influenza si è estesa a vari aspetti della vita quotidiana, influenzando sia la società che la cultura popolare. In questo articolo esploreremo nel dettaglio e in modo approfondito l’importanza e la rilevanza di Serie B 1990-1991, in modo da offrire una panoramica completa e aggiornata di questo affascinante argomento.
Serie B 1990-1991 | |
---|---|
Competizione | Serie B |
Sport | ![]() |
Edizione | 59ª |
Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti |
Date | dal 9 settembre 1990 al 26 giugno 1991 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | Foggia (1º titolo) |
Altre promozioni | Verona Cremonese Ascoli |
Retrocessioni | Salernitana Reggina Triestina Barletta |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() ![]() ![]() (22 ex aequo) |
Incontri disputati | 380 |
Gol segnati | 745 (1,96 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
La Serie B 1990-1991 è stata la 59ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 9 settembre 1990 e il 26 giugno 1991 e conclusa con la vittoria del Foggia, al suo primo titolo.
Capocannonieri del torneo sono stati Francesco Baiano (Foggia), Abel Balbo (Udinese) e Walter Casagrande (Ascoli) con 22 reti a testa.
Il campionato vide l'affermazione del Foggia, che dopo essere uscito da uno dei momenti peggiori della sua storia, guidato dal boemo Zdeněk Zeman ritorna in Serie A dopo tredici anni, aiutato dal trio di attaccanti formato da Baiano, Rambaudi e Signori, capaci di realizzare insieme 48 delle 67 reti totali. I pugliesi ebbero accesso all’ultima edizione della Mitropa Cup. Alle spalle dei rossoneri si piazzò il Verona, che nonostante difficoltà finanziarie e societarie (protagoniste nei successivi anni del club scaligero) centrò subito la promozione, facendo ritorno in massima serie assieme alla Cremonese (miglior difesa, ma penultimo attacco insieme al Taranto) e all'Ascoli.
Insieme alle quattro promosse diverse altre squadre, in particolare Lucchese e Reggiana, sperarono per quasi tutto il campionato, ma chi più di tutte ebbe il diritto di mangiarsi le mani per l'occasione buttata fu il Padova che, dopo un girone di andata incerto, alla vigilia dell'ultima giornata occupava la quarta posizione della graduatoria in coabitazione con l'Ascoli: fu fatale ai biancoscudati la sconfitta subita a Lucca ed il contemporaneo pareggio dei marchigiani a Reggio Emilia, che lì portò terminare la stagione a una sola lunghezza dalla zona promozione. Recriminazioni anche per l'Udinese, che senza la penalizzazione iniziale di cinque punti avrebbe ottenuto il salto di categoria.
Il Messina dopo un ottimo girone d'andata chiuso al secondo posto[1], in cui fu da solo in testa alla classifica per quattro giornate consecutive[2][3][4][5], nel girone di ritorno ebbe un crollo inspiegabile che la fece lentamente scivolare in graduatoria riuscendo a salvarsi solo all'ultima giornata.
L'Avellino, dopo un sorprendente avvio in cui fu capolista in solitudine per cinque turni, entrò in crisi nella seconda parte del torneo rimanendo invischiato nella lotta per la retrocessione.
Sul fondo la prima a retrocedere fu il Barletta (nonostante facesse parte della rosa l'ex giallorosso Chierico), dopo le salvezze ottenute negli anni precedenti. Poco sopra terminarono Reggina e Triestina, cadute anch'esse anticipatamente in C1. La quarta retrocessa uscì da un gruppo di ben nove squadre ammucchiate alla viglia dell'ultima giornata nel giro di due soli punti: Brescia, Ancona, Taranto e Messina terminarono il torneo a quota 37 raggiungendo la salvezza, mentre altre cinque squadre conclusero a 36 punti: tra queste Pescara, Modena e Avellino si salvarono in virtù della classifica avulsa, che invece costrinse Cosenza e Salernitana allo spareggio. I granata erano riusciti all'ultima giornata a evitare la retrocessione diretta battendo 2-0 proprio i silani, tuttavia lo spareggio, disputatosi a Pescara, sancì la retrocessione proprio dei campani che caddero di misura per un gol siglato da Marulla nei supplementari e furono costretti ad abbandonare la serie cadetta dopo un solo anno di permanenza.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Foggia | 51 | 38 | 21 | 9 | 8 | 67 | 36 | +31 |
![]() |
2. | Verona | 45 | 38 | 15 | 15 | 8 | 42 | 29 | +13 |
![]() |
3. | Cremonese | 43 | 38 | 12 | 19 | 7 | 28 | 21 | +7 |
![]() |
4. | Ascoli | 42 | 38 | 13 | 16 | 9 | 48 | 34 | +14 |
5. | Padova | 41 | 38 | 13 | 15 | 10 | 41 | 36 | +5 | |
6. | Lucchese | 40 | 38 | 10 | 20 | 8 | 29 | 30 | -1 | |
7. | Reggiana | 39 | 38 | 12 | 15 | 11 | 52 | 45 | +7 | |
8. | Udinese (-5) | 38 | 38 | 13 | 17 | 8 | 53 | 43 | +10 | |
9. | Brescia | 37 | 38 | 9 | 19 | 10 | 29 | 32 | -3 | |
9. | Ancona | 37 | 38 | 11 | 15 | 12 | 38 | 43 | -5 | |
9. | Taranto | 37 | 38 | 10 | 17 | 11 | 28 | 33 | -5 | |
9. | Messina | 37 | 38 | 9 | 19 | 10 | 34 | 45 | -11 | |
13. | Modena | 36 | 38 | 10 | 16 | 12 | 35 | 35 | 0 | |
14. | Pescara | 36 | 38 | 9 | 18 | 11 | 36 | 32 | +4 | |
15. | Avellino | 36 | 38 | 11 | 14 | 13 | 27 | 36 | -9 | |
16. | Cosenza | 36 | 38 | 11 | 14 | 13 | 38 | 50 | -12 | |
17. | Salernitana | 36 | 38 | 7 | 22 | 9 | 29 | 38 | -9 | |
![]() |
18. | Reggina | 30 | 38 | 7 | 16 | 15 | 29 | 37 | -8 |
![]() |
18. | Triestina | 30 | 38 | 7 | 16 | 15 | 33 | 43 | -10 |
![]() |
20. | Barletta | 28 | 38 | 8 | 12 | 18 | 29 | 47 | -18 |
Legenda:
Regolamento:
Note:
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Allenatore: ![]() | |
Altri giocatori: Giovanni Bucaro (28), Mauro Picasso (21), Mario Massimo Caruso (15), Gualtiero Grandini (19), Stefano Casale (7), Santo Ardizzone (6), Giuseppe Lo Polito (3), Emilio Zangara (3). |
Anc | Asc | Ave | Bar | Bre | Cos | Cre | Fog | Luc | Mes | Mod | Pad | Pes | Reg | Reg | Sal | Tar | Tri | Udi | Ver | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ancona | –––– | 2-0 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 3-3 | 0-2 | 1-0 | 2-2 | 1-1 | 3-1 | 1-1 | 3-2 | 1-1 | 0-0 | 3-0 | 1-0 | 2-0 | 0-2 | 1-1 |
Ascoli | 1-1 | –––– | 2-0 | 2-0 | 4-1 | 2-0 | 0-0 | 5-2 | 2-0 | 5-1 | 3-0 | 1-2 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 1-1 |
Avellino | 1-0 | 1-1 | –––– | 3-1 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-2 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 1-2 | 1-1 | 0-0 | 1-3 | 0-0 | 2-0 | 1-0 |
Barletta | 1-0 | 0-0 | 3-0 | –––– | 1-1 | 0-2 | 0-1 | 1-0 | 2-0 | 4-0 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 1-5 |
Brescia | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | –––– | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-2 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 3-0 | 1-1 |
Cosenza | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | –––– | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 1-2 | 3-1 | 0-0 |
Cremonese | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 2-2 | 1-0 | 2-1 | –––– | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 3-2 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 1-1 |
Foggia | 2-0 | 2-1 | 5-0 | 2-0 | 1-0 | 5-0 | 1-0 | –––– | 3-0 | 2-3 | 1-0 | 1-1 | 3-3 | 2-1 | 1-1 | 4-0 | 1-0 | 5-1 | 2-2 | 1-0 |
Lucchese | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | –––– | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 2-2 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 1-0 |
Messina | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 3-0 | 0-0 | 2-2 | 0-0 | 0-2 | 0-0 | –––– | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 2-2 | 3-1 |
Modena | 0-0 | 1-2 | 3-1 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 1-3 | 0-1 | 1-1 | –––– | 2-0 | 0-0 | 0-2 | 0-0 | 3-0 | 2-0 | 3-0 | 1-1 | 2-2 |
Padova | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 4-3 | 0-1 | 3-0 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 5-1 | 1-1 | –––– | 1-0 | 3-1 | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 0-0 |
Pescara | 1-2 | 0-0 | 0-0 | 3-0 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 0-1 | 0-2 | 2-2 | –––– | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 1-3 | 2-0 | 2-2 | 0-1 |
Reggiana | 1-2 | 3-3 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 7-4 | 0-0 | 1-2 | 2-2 | 4-1 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | –––– | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 4-0 |
Reggina | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 2-0 | 3-0 | 0-0 | 1-1 | 2-4 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 0-1 | 2-0 | 1-0 | –––– | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 2-1 | 0-1 |
Salernitana | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 2-2 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 0-3 | 1-1 | 2-0 | –––– | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 2-2 |
Taranto | 1-1 | 2-2 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 0-2 | 0-1 | 0-0 | 2-2 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | –––– | 1-0 | 1-1 | 1-0 |
Triestina | 5-0 | 0-0 | 2-1 | 2-0 | 1-1 | 2-2 | 0-0 | 0-2 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 2-3 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | –––– | 1-1 | 1-1 |
Udinese | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 2-2 | 4-0 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 3-3 | 1-1 | 2-2 | 2-1 | 3-1 | 2-1 | 2-0 | 4-0 | 1-1 | –––– | 2-0 |
Verona | 2-0 | 4-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 0-1 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | –––– |
|
Lo spareggio retrocessione si è reso necessario per l'arrivo a pari punti di cinque squadre: Modena, Pescara, Avellino, Cosenza e Salernitana. La classifica avulsa decretò la salvezza di Modena, Pescara e Avellino. Si disputò così lo spareggio tra Cosenza e Salernitana in gara unica, il 26 giugno 1991 allo Stadio Adriatico di Pescara.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Cosenza | 1-0 (dts) | Salernitana | Pescara, 26 giugno 1991 |
Avellino | Foggia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
22 | 5 | ![]() |
Foggia | |
22 | 3 | ![]() |
Udinese | |
22 | 7 | ![]() |
Ascoli | |
16 | 1 | ![]() |
Reggiana | |
15 | 6 | ![]() |
Cosenza | |
15 | ![]() |
Foggia | ||
14 | 8 | ![]() |
Padova | |
13 | 3 | ![]() |
Lucchese | |
13 | 2 | ![]() |
Ancona | |
12 | 4 | ![]() |
Salernitana | |
11 | 2 | ![]() |
Cremonese | |
11 | ![]() |
Verona | ||
11 | ![]() |
Foggia |