Mauro Bonomi è un argomento che ha generato interesse e dibattito negli ultimi anni. Noto per la sua rilevanza in diversi aspetti della società, questo argomento ha catturato l’attenzione di esperti e persone interessate a comprenderne l’impatto. Man mano che approfondisci Mauro Bonomi, sorgono nuove prospettive e domande che ti invitano a esplorare le sue numerose sfaccettature. Questo articolo cerca di offrire una visione completa di Mauro Bonomi, affrontando tutto, dalle sue origini alle sue implicazioni attuali. Attraverso un'analisi dettagliata e riflessioni arricchenti, si intende fornire al lettore uno sguardo più ampio e arricchente su Mauro Bonomi.
Mauro Bonomi | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 80 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2006 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Mauro Bonomi (Cremona, 23 agosto 1972) è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore.
Bonomi iniziò a giocare nelle Cremonese in Serie B nel 1990. L'anno successivo approdò coi grigiorossi in Serie A, nella quale debuttò il 1º settembre 1991 contro il Genoa al Ferraris (2-0 per i grifoni).
Nel 1992 si trasferì alla Lazio per 5 miliardi di lire,[1] con cui esordì il 26 agosto 1992 contro l'Ascoli (4-0 per i biancocelesti). Dopo alcune stagioni da titolare nella retroguardia laziale, nel 1994-1995 non trovò più molto spazio nell'undici titolare (giocavano più spesso Paolo Negro e Alessandro Nesta), e si trasferì al Cagliari l'anno successivo.
L'anno seguente scese in Serie B con il Cesena e nell'estate del 1997 ritornò nella massima serie, acquistato dal Bologna. Tuttavia con gli emiliani disputò solo una partita prima di trasferirsi al Torino ancora in Serie B. Nella sua terza stagione con i granata conquistò la promozione in Serie A, ma rimase in B trasferendosi al Napoli. Tre stagioni più tardi, dopo il fallimento dei partenopei (che ne determinò la retrocessione in Serie C1), passò al Catanzaro. Chiuse la carriera al Ravenna in Serie C1 nel 2006.