Asics

Al giorno d'oggi, Asics è diventato un argomento di interesse generale che copre diversi ambiti della vita quotidiana. Sia a livello personale che professionale, Asics ha suscitato molti dibattiti e generato opinioni contrastanti. Fin dalla sua apparizione sulla scena pubblica, Asics ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, scatenando discussioni appassionate e riflessioni profonde sulla sua influenza sulla nostra società. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Asics e il suo impatto sulle nostre vite, offrendo uno sguardo dettagliato e obiettivo su questo fenomeno che continua a generare controversie.

ASICS Corporation
Logo
Logo
StatoGiappone (bandiera) Giappone
Forma societariaazienda pubblica
Borse valoriBorsa di Tokyo: 7936
ISINJP3118000003
Fondazione1949 a Kōbe
Fondata daKihachiro Onitsuka
Sede principaleKōbe
Persone chiaveYasuhito Hirota (Presidente e CEO)
SettoreAbbigliamento
Prodotti
Fatturato¥ 570,4 miliardi [1] (2023)
Utile netto¥ 35,2 miliardi [1] (2023)
Dipendenti8.927 (2023)
Slogan«Sound Mind, Sound Body»
Sito webwww.asics.com/

ASICS (アシックス?, Ashikkusu), nota fino al 1977 come Onitsuka Tiger, è un'azienda giapponese di articoli sportivi nata nel 1949. Produce calzature soprattutto da corsa ma anche da pallavolo, pallacanestro, calcio, rugby, tennis, arti marziali, cricket, golf, wrestling, atletica leggera, cross-training, e molte altre discipline sportive. Il nome della società è l'acronimo della frase latina "Anima sana in corpore sano", variante della locuzione "Mens sana in corpore sano".[2]

Storia

Il vecchio logo Asics.

Fondata nel 1949 a Kōbe, in Giappone, da Kihachiro Onitsuka, l'azienda era inizialmente nota solo come Onitsuka Tiger e produceva unicamente scarpe da basket. Il 21 luglio 1977, la società Onitsuka Co. Ltd. si fuse con la GTO e la JELENK, formando la ASICS Corporation.[3] Le calzature ASICS sono state introdotte negli Stati Uniti nel 1964 con il marchio Tiger, grazie all'accordo siglato con la Onitsuka da Phil Knight, futuro cofondatore di Nike. Nonostante il cambio di nome, una gamma vintage di scarpe Asics è ancora prodotta e venduta a livello internazionale con l'etichetta Onitsuka Tiger.[3] Nel 2015, Asics ha lanciato il suo marchio di lifestyle "Asics Tiger" per commercializzare abbigliamento sportivo ispirato ai design dell'azienda dagli anni '70 agli anni '90.[3]

ASICS Afew Gel Lyte III 'Koi'

Nel marzo 2021, Asics ha lanciato Unoha (ウノハ), un marchio orientato alle donne. Il marchio vende principalmente i suoi prodotti online e non utilizza luoghi fisici diversi dai pop-up temporanei che appaiono in giro per il Giappone. Oltre ad essere un marchio di abbigliamento incentrato sulle donne, Unoha si è anche impegnata a utilizzare materiali organici e rispettosi dell'ambiente nei suoi prodotti.[3] Il primo ambasciatore del marchio Unoha è stata Harumi Sato.[4] Il 1° luglio 2024, Asics ha annunciato di aver interrotto Unoha il mese precedente dopo soli 3 anni di esistenza.[5]

Asics ha generato 570,4 miliardi di yen di vendite nette e 35,2 miliardi di yen di utile netto nell'anno fiscale 2023. Il 50% delle entrate dell'azienda proveniva dalla vendita di scarpe da corsa ad alte prestazioni, il 33% da altre scarpe, il 6% da abbigliamento e attrezzature e l'11% da Onitsuka Tiger. Il 16% delle vendite dell'azienda è stato in Giappone, il 21% in Nord America, il il 27% in Europa, il 14% in Cina e il 21% in altre regioni.[1]

Controversie

Nel marzo 2017, i dipendenti che assemblavano prodotti Asics in Cambogia sono svenuti a causa del fumo denso presente nella fabbrica in cui lavoravano. L'azienda ha risposto a questo dicendo che, insieme alla fabbrica in questione, avrebbe "affrontato misure specifiche, con particolare attenzione alla consapevolezza dei lavoratori e alla formazione in materia di salute e sicurezza, oltre a includere un sistema di ventilazione dell'aria migliorato".[6]

Nel marzo 2021, mentre diversi marchi di abbigliamento occidentali hanno espresso preoccupazione per le accuse di lavoro uiguro forzato coinvolto nella produzione di cotone dello Xinjiang, Asics ha anche annunciato che l'uniforme della squadra olimpica australiana non conterrebbe cotone proveniente dallo Xinjiang.[7]

Sponsorizzazioni

Note

  1. ^ a b c (EN) ASICS Annual Report 2023, su asics.com. URL consultato il 27 marzo 2025.
  2. ^ La storia di ASICS, su asics.com. URL consultato il 27 marzo 2025.
  3. ^ a b c d (EN) ASICS Corporation: The World’s Ninth-Largest Sportswear Brand, su medium.com. URL consultato il 27 marzo 2025.
  4. ^ (JA) UNOHA ブランドアンバサダー佐藤晴美氏を起用した 2022年春夏コレクションヴィジュアルを発表, su asics.com. URL consultato il 27 marzo 2025.
  5. ^ (JA) アシックスがライフスタイルブランド「ウノハ」の販売終了を発表、立ち上げから約3年, su fashionsnap.com. URL consultato il 27 marzo 2025.
  6. ^ (EN) Cambodian female workers in Nike, Asics and Puma factories suffer mass faintings, su theguardian.com. URL consultato il 27 marzo 2025.
  7. ^ (EN) ASICS head office clarifies that earlier post on sourcing Xinjiang cotton was unauthorised, su business-humanrights.org. URL consultato il 27 marzo 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN160639833 · ISNI (EN0000 0001 0818 9715 · LCCN (ENn88103864 · GND (DE10162635-6 · J9U (ENHE987007317004205171 · NDL (ENJA00628069