Nel mondo di oggi, Under Pressure è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. Nel tempo questo tema è stato oggetto di dibattito, ricerca e analisi da parte di esperti e studiosi di diverse discipline. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Under Pressure ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'umanità. In questo articolo esploreremo in modo approfondito questo entusiasmante argomento, esaminandone i diversi aspetti e la sua influenza in diversi ambiti. Attraverso un'analisi rigorosa e una visione globale, cercheremo di far luce su questo argomento per comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi.
Under Pressure singolo discografico | |
---|---|
Artista | Queen |
Featuring | David Bowie |
Pubblicazione | 26 ottobre 1981 |
Durata | 4:08 |
Album di provenienza | Hot Space |
Genere | Pop rock Art rock |
Etichetta | EMI (Regno Unito) EMI Electrola (Germania Ovest) EMI Italiana (Italia) Jugoton (Jugoslavia) Elektra Records (Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone) EMI Records (Messico) EMI International (Bolivia) |
Produttore | Queen |
Registrazione | Nei Mountain Studios di Montreux (Svizzera) luglio 1981 |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 20 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 210 000+) ![]() (vendite: 90 000+) ![]() (vendite: 1 800 000+) ![]() (vendite: 4 000 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 300 000+) |
Queen - cronologia | |
Under Pressure è una canzone dei Queen che vede la collaborazione di David Bowie. La canzone fu pubblicata nel 1981. Fu la prima collaborazione della band con un altro grande artista.
Il brano uscì pochi giorni prima della raccolta Greatest Hits, la prima pubblicata dal gruppo inglese. Tuttavia non venne incluso in quest'ultima ma in seguito, fu inserito come singolo apripista dell'album Hot Space del 1982.
I Queen avevano accennato un pezzo in studio dal titolo provvisorio di Feel Like scritto da Taylor ma non erano rimasti soddisfatti.[7][8] Inizialmente, né la band né Bowie avevano in programma di rimettersi a lavorare sulla traccia, perché il cantante avrebbe dovuto solamente partecipare ai cori nella canzone Cool Cat, sempre contenuta nel disco Hot Space, terminata la registrazione della quale, tuttavia, Bowie non fu contento del risultato e chiese che il suo contributo venisse cancellato. Successivamente lui e Freddie Mercury decisero di lavorare ad un nuovo brano, partendo proprio dall'incompiuta Feel Like, che sarebbe diventata Under Pressure. La versione finale della canzone emerse in una jam session che la band fece con Bowie nello studio di Montreux; per questo come autori del brano furono accreditati tutti e cinque i musicisti.
La linea di basso fu inizialmente attribuita da John Deacon a David Bowie ma, in un'intervista a Brian May e Roger Taylor, i due componenti dei Queen dissero che l'idea era stata anche dello stesso Deacon.
La canzone inizialmente fu chiamata People On Streets, ma poi il titolo venne cambiato in Under Pressure.
Il brano è presente in tutti i greatest hits della band: in versione dal vivo come bonus track nell'edizione del 2004 di Greatest Hits, editata su Greatest Hits II e remixata su Greatest Hits III. Le versioni live del brano sono leggermente più veloci rispetto a quella originale.
Il brano, seppur frutto di un progetto comune, fu inizialmente suonato dal vivo solo dai Queen. Bowie scelse di non eseguire il brano in pubblico fino al Freddie Mercury Tribute Concert nel 1992, con Annie Lennox nella parte di Mercury. Tuttavia, dopo la morte di Mercury, Bowie eseguì il brano in tutti i suoi spettacoli dal vivo dell'Outside Tour del 1995 in duetto con la bassista Gail Ann Dorsey. La canzone è apparsa anche nelle registrazioni del A Reality Tour realizzate da Bowie nel 2004, in cui dedica il brano a Freddie Mercury. La canzone è stata recentemente eseguita dal vivo anche dai Queen con Paul Rodgers.
Il video musicale non vide la presenza dei Queen e nemmeno di David Bowie a causa dell'impegno in tour degli artisti.[9] Spinto dalla necessità di produrre un video al più presto per accompagnare il lancio del singolo, il regista David Mallet montò insieme varie immagini di esplosioni, treni stipati di passeggeri, disordini, auto distrutte e spezzoni di film muti degli anni venti, tra i quali La corazzata Potëmkin di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, Dr. Jekyll & Mr. Hyde di John S. Robertson e Nosferatu il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau, capolavoro dell'espressionismo tedesco.[9][10] Il video celebra la mentalità sotto pressione di una società improntata ai consumi e al profitto, ma allo stesso tempo la gioia di vivere e di divertirsi: nel filmato ci sono anche scene di concerti con pubblico festante e parecchie scene di baci in bianco e nero (tra cui, ancora, scene di film muto in bianco e nero come L'aquila, di Clarence Brown).[10]
In Greatest Hits II, a differenza della versione contenuta in Hot Space (che è anche l'ultima traccia del disco) la canzone è stata editata e termina a 3:55. Nel finale la frase This Is Our Last Dance, che dovrebbe essere cantata 2 volte, viene cantata una volta sola ed è stata tagliata parte dello schioccare di dita dei secondi finali del brano. Brian May, anni dopo, ha dichiarato che il finale del brano non gli è mai piaciuto.
In Greatest Hits III la canzone è stata remixata ed è uscita nel 1999 come singolo sotto il titolo di Under Pressure Rah Mix.
In Live Magic del 1986 è inclusa la versione del brano eseguita live il 27 luglio 1986 al Nepstadion di Budapest, Ungheria, durante il loro ultimo tour con Freddie Mercury, il Magic Tour. Tale versione venne pubblicata nella VHS del 1987 Live in Budapest. Appare, inoltre, in Live at Wembley '86, dopo l'improvvisazione vocale di Freddie Mercury alla fine di A Kind of Magic.
Il brano, in seguito, è stato inserito in numerose raccolte e album dal vivo del gruppo inglese. Nel 2018 la canzone è stata scelta come parte della colonna sonora del film Bohemian Rhapsody, incentrato sulla storia del gruppo.
Nel 1999, come B-side dell'omonimo singolo nuovamente rilanciato in versione Rah Mix, venne inclusa per la prima volta la versione live del brano suonato al Knebworth Park, il 9 agosto del 1986, l'ultimo concerto della band con Freddie Mercury.
Il singolo venne pubblicato il 26 ottobre 1981 in tutto il mondo, ma non venne inserito in nessun album fino alla pubblicazione di Hot Space dei Queen il 21 maggio 1982.
Nel giro di una settimana il disco entrò nella classifica britannica dei 45 giri direttamente in 8ª posizione, per poi raggiungere il primo posto durante le due settimane successive.[11] Non andò altrettanto bene negli Stati Uniti dove si fermò al 29º posto della Billboard Hot 100.[12] Nel gennaio 2016, dopo la morte di David Bowie la canzone ha guadagnato nuova popolarità ed ha nuovamente fatto ingresso nelle classifiche di molti Paesi, oltre a piazzarsi al 13º posto su iTunes l'11 gennaio.
Il 20 marzo 2018 il singolo è stato certificato doppio disco di platino dalla Recording Industry Association of America (RIAA).[5]
Paese | Anno | Posizione | Classifica |
---|---|---|---|
Australia | 1982
|
6
|
Kent Music Report[13] |
2016
|
42
|
Top 100 Singles Chart[14] | |
Austria | 1982
|
10
|
Ö3 Austria Top 40[15] |
2016
|
37
| ||
Belgio | 1982
|
5
|
Ultratop 50 Singles (Fiandre)[16] |
Canada | 1982
|
3
|
RPM[17] |
Francia | 2016
|
20
|
Syndicat national de l'édition phonographique[18] |
Germania | 1981
|
21
|
Top 100 Single-Charts[19] |
Irlanda | 1981
|
2
|
Irish Singles Chart[20] |
Italia | 2016
|
29
|
FIMI[21] |
Norvegia | 1981
|
5
|
VG-lista[22] |
Nuova Zelanda | 1982
|
6
|
RIANZ[23] |
Paesi Bassi | 1981
|
1
|
Single Top 100[24] |
Regno Unito | 1981
|
1
|
Official Singles Chart[11] |
1999
|
14
| ||
2016
|
43
| ||
Spagna | 2016
|
28
|
Top 50[25] |
Stati Uniti | 1982
|
29
|
Billboard Hot 100[12] |
2016
|
45
| ||
Svezia | 1981
|
10
|
Sverigetopplistan[26] |
Svizzera | 1982
|
10
|
Top 75 Singles[27] |
Nel 2005 i gruppi musicali statunitensi My Chemical Romance e The Used hanno realizzato una cover del brano, pubblicandola come singolo in collaborazione con il programma di donazioni per lo tsunami in Giappone della società benefica Music for Relief. Il brano è stato in seguito pubblicato come traccia bonus dell'edizione deluxe del secondo album dei The Used, In Love and Death.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb14790947x (data) |
---|