Nel seguente articolo parleremo di Welcome to the Blackout (Live London '78), un argomento che ha generato interesse e dibattito in diversi ambiti. Welcome to the Blackout (Live London '78) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone per la sua rilevanza e il suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Welcome to the Blackout (Live London '78), dalla sua origine ed evoluzione alle sue possibili implicazioni in futuro. È importante comprendere l'importanza di Welcome to the Blackout (Live London '78) e analizzarlo da varie prospettive per comprenderne la portata e la rilevanza. Attraverso questo articolo cercheremo di fornire una visione completa su Welcome to the Blackout (Live London '78) e incoraggiamo la riflessione e il dibattito su questo argomento.
Welcome to the Blackout (Live London '78) album dal vivo | |
---|---|
Artista | David Bowie |
Pubblicazione | 21 aprile 2018 |
Durata | 108:13 |
Dischi | 2 (CD) / 3 (LP) |
Tracce | 24 |
Genere | Art rock Glam rock |
Etichetta | Parlophone |
Produttore | Tony Visconti |
Registrazione | 30 giugno-1º luglio 1978, Earls Court, Londra |
Note | n. 16 ![]() n. 83 ![]() n. 58 ![]() |
David Bowie - cronologia | |
Welcome to the Blackout (Live London '78) è un album live del cantautore britannico David Bowie, registrato il 30 giugno e il 1º luglio 1978 durante l'Isolar II Tour, venne pubblicato per la prima volta solo nel 2018, dapprima limitatamente in formato vinile su tre LP, e poi più diffusamente in formato compact disc.[2]
L'album venne registrato dal vivo da Tony Visconti attraverso lo studio mobile della RCA durante le date dell'Isolar II Tour tenutesi il 30 giugno e il 1º luglio 1978 a Earls Court, Londra. I nastri furono mixati da Bowie e David Richards ai Mountain Studios, Montreux, dal 17 al 22 gennaio 1979.
L'esecuzione di Sound and Vision del 1º luglio 1978, debutto live della canzone, era stata in precedenza inclusa nella compilation RarestOneBowie del 1995.
Originariamente inteso come un film concerto, Bowie avrebbe poi abbandonato l'idea non essendo soddisfatto del risultato finale.[3]