In questo articolo esploreremo l'argomento Trachypithecus da una prospettiva completa e dettagliata. Ne analizzeremo le diverse sfaccettature, affrontando tutto, dalla sua origine storica alla sua attualità. Inoltre, esamineremo le diverse opinioni e approcci che esistono attorno a Trachypithecus, nonché il suo impatto su diversi ambiti della società. Nel corso dell'articolo approfondiremo il suo significato, le sue implicazioni e il suo ruolo nella vita delle persone. Per offrire una visione completa e arricchente, ci immergeremo in un'analisi profonda e ponderata, supportata da fonti attendibili ed esperti del settore.
Trachypithecus è un genere di scimmie della famiglia Cercopithecidae, i cui componenti sono noti anche con il nome indonesiano di lutung. Sono chiamati in italiano sia presbiti (tribù alla quale appartengono) che langur.
Il loro areale è suddiviso in due parti: una comprendente gran parte dell'Asia sud-orientale (India nord-orientale, Cina meridionale, Borneo, Thailandia, Giava e Bali), l'altra l'estremità meridionale dell'India e lo Sri Lanka. In India non vi si trovano molte specie.
Hanno una corporatura piuttosto snella ed una coda lunga. Il mantello varia a seconda delle specie dal nero e dal grigio al giallo-arancio. Molte specie sono piuttosto variopinte, anche se tutte hanno il ventre più chiaro e i peli della testa che formano una sorta di cappuccio. Rispetto ai piedi le braccia sono molto corte, come del resto i pollici. Le piante delle mani e dei piedi sono prive di pelo, sì che non sia d'impaccio quando queste scimmie si aggirano tra i rami. Raggiungono una lunghezza di 40–80 cm ed un peso di 5–15 kg; i maschi sono generalmente più grandi delle femmine. Una sorta di rigonfiamento sugli occhi ed altre caratteristiche, soprattutto della testa, li differenziano dai surili.
Vivono nelle foreste, soprattutto in quelle pluviali, ma si possono incontrare anche nelle foreste montane più recondite. Trascorrono la maggior parte della giornata sugli alberi, muovendosi tra i rami utilizzando tutte le zampe, anche se ogni tanto saltano da un ramo all'altro. Sono animali diurni, ma sono più attivi di primo mattino e nel pomeriggio.
Vivono in gruppi composti da 5 a 20 esemplari, la maggior parte dei quali è formata dagli harem di un singolo maschio e di alcune femmine. Quando raggiungono la maturità, i giovani maschi devono lasciare il gruppo originario e si uniscono ad altri scapoli. Quando un nuovo maschio si impossessa di un harem, sconfigge e scaccia via il vecchio possessore, uccidendone spesso i piccoli. I presbiti sono territoriali e difendono i propri confini dall'intrusione di altri conspecifici emettendo forti grida, ma, se non riescono col proprio intento, possono sorgere delle dispute. I vari membri di un gruppo si tengono uniti tra loro grazie ad un repertorio sonoro, ma in questo gioca un ruolo importante anche lo spulciamento rituale.
Sono erbivori e si nutrono soprattutto di foglie, frutta e boccioli. Per digerire le foglie più coriacee hanno sviluppato uno stomaco multicamerato.
Dopo un periodo di gestazione di sette mesi, nasce generalmente un unico piccolo, solo raramente due. I neonati hanno di solito un mantello giallo dorato. La madre affida il piccolo nelle mani delle altre femmine (le «zie») dell'harem. Quando la madre si nutre, esse si prendono cura del piccino, giocano con lui e lo coccolano. Se la madre muore, esso viene adottato da un'altra femmina. I presbiti sono svezzati in poco meno di un anno e raggiungono la completa maturità a 4 o 5 anni. Si stima che vivano circa 20 anni.