Telč è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, grazie alla sua rilevanza e portata in diverse aree. Questo fenomeno ha suscitato infiniti dibattiti, teorie e studi che cercano di comprenderlo nella sua interezza. Allo stesso modo, il suo impatto sulla società e sulla cultura popolare ne fanno oggi un argomento di discussione costante. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive che circondano Telč, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo fenomeno.
Telč Città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | Jihlava |
Amministrazione | |
Sindaco | Roman Fabeš |
Territorio | |
Coordinate | 49°11′00″N 15°27′15″E |
Altitudine | 514 m s.l.m. |
Superficie | 24,86[1] km² |
Abitanti | 5 722[2] (1-1-2011) |
Densità | 230,17 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 588 56 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ČSÚ | CZ588024 |
Targa | JI |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
![]() | |
---|---|
Centro storico di Telč | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (i) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1992 |
Scheda UNESCO | (EN) Historic Centre of Telč (FR) Scheda |
Telč (pronuncia: /tɛlʧ/; tedesco Teltsch) è una città della Repubblica Ceca, facente parte del distretto di Jihlava, nella regione di Vysočina. In città si può ammirare un castello ed una lunga piazza su cui si affacciano case in stile rinascimentale, la cui particolarità è di avere tutte la stessa altezza e la stessa superficie.[3] Dal 1992 il centro storico è un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Telč venne fondata nella metà del quattordicesimo secolo; le torri in stile romanico della chiesa dello Spirito Santo mostrano che in questo luogo si trovava un precedente insediamento. Le mura cittadine e la Chiesa dell'Ascensione della Vergine sono in stile gotico. Secondo il censimento del 1930, a Telč vivevano 4.270 abitanti. 4.182 abitanti dichiararono la nazionalità cecoslovacca e 29 la nazionalità tedesca, e secondo la religione 3.924 cattolici romani, 169 evangelici, 32 membri della Chiesa ussita cecoslovacca e 78 ebrei.
Nel 1963 il regista Vojtěch Jasný girò a Telč il film C'era una volta un gatto.[7] Nel 1979 vi si tennero le riprese di Woyzeck, di Werner Herzog.
Diversi film cechi di genere fiabesco furono girati nel castello di Telč, tra i quali Pyšná princezna (1952) e Z pekla štěstí (1999).[8]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160098148 · LCCN (EN) no95005025 · GND (DE) 4119551-6 · BNF (FR) cb15540373k (data) · J9U (EN, HE) 987007533291305171 |
---|