In questo articolo affronteremo il tema Cattedrale di Santa Barbara da diverse prospettive, con l'obiettivo di approfondirne l'importanza e l'attualità oggi. Cattedrale di Santa Barbara è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, poiché la sua influenza si estende a numerosi ambiti della società. In questo articolo analizzeremo le diverse sfaccettature di Cattedrale di Santa Barbara, esplorando il suo impatto sulla vita di tutti i giorni, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni future. Inoltre, esamineremo le opinioni e le riflessioni di esperti del settore, nonché le esperienze di persone che hanno sperimentato da vicino l'influenza di Cattedrale di Santa Barbara nella loro vita. In breve, questo articolo si propone di offrire una visione approfondita e completa di Cattedrale di Santa Barbara, al fine di arricchire la conoscenza e la comprensione di questo appassionante argomento.
![]() | |
---|---|
Kutná Hora: Centro città storico con la Chiesa di Santa Barbara e la Chiesa di Nostra Signora di Sedlec | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (ii) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1995 |
Scheda UNESCO | (EN) Kutná Hora: Historical Town Centre with the Church of St Barbara and the Church of Our Lady at Sedlec (FR) Scheda |
La chiesa di Santa Barbara (ceco: Chrám svaté Barbory) si trova a Kutná Hora (Boemia) ed è una delle chiese gotiche più famose dell'Europa centrale. Dichiarata patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, si crede che il suo primo architetto fosse Johann Parler.
La cattedrale fu fortemente voluta dagli imprenditori minerari della zona che desideravano sganciarsi dall'influenza della vicina abbazia di Sedlec ed intitolata a santa Barbara protettrice dei minatori. La costruzione iniziò nel 1388, ma il lavoro venne interrotto più volte. Mentre il primo architetto fu probabilmente Johann Parler, figlio di Peter Parler, molti studiosi sostengono che Peter Parler abbia partecipato come coautore dei primi disegni. Dopo che i lavori vennero sospesi a causa della crociata Hussita per oltre 60 anni, a partire dal 1482 furono Matěj Rejsek e Benedikt Rejt, due architetti di Praga, a proseguirlo.
Secondo le proposte originali la chiesa avrebbe dovuto essere più grande, probabilmente il doppio di come si vede oggi e rivaleggiare con la cattedrale di San Vito a Praga. Ma la sua costruzione dipese dalla prosperità delle miniere d'argento della città.[1] Così nel 1588, nonostante non fosse stata completata, venne racchiusa da un muro provvisorio e vi fu una seconda interruzione fino al 1884 quando ripresero i lavori e la cattedrale fu definitivamente completata nel 1905.
L'aspetto esterno è affascinante, nonostante il tetto sia stato completato solo nel diciannovesimo secolo. In origine erano previste otto cappelle radiali con interni trapezoidali. In seguito venne ricostruito il supporto per il coro, sostenuto da un contrafforte sospeso a doppia arcata.
All'interno si possono ammirare le magnifiche vetrate, gli altari, i pulpiti ed il coro, oltre ad affreschi medievali che illustrano la vita secolare all'interno delle miniere cittadine. In particolare nella cappella di Mincirska gli affreschi raffigurano le tecniche che si usavano all'epoca per coniare le monete come la monetazione al martello.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135316524 · LCCN (EN) nr95039822 |
---|