In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Sobekhotep II, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini storiche al suo impatto sulla società moderna, Sobekhotep II ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare. In queste pagine ne approfondiremo le diverse sfaccettature, scoprendone la rilevanza in campi diversi come la scienza, l'arte, la tecnologia e la politica. Con interviste esclusive, analisi approfondite e fatti interessanti, questo articolo ti condurrà in un viaggio arricchente attraverso tutto ciò che Sobekhotep II ha da offrire. Preparatevi ad immergervi in un universo entusiasmante e pieno di sorprese, perché in queste righe Sobekhotep II sarà il protagonista indiscusso.
Sobekhotep II
Testa di Sobekhotep II (attribuzione non certa). Museo del Louvre (E12924), Parigi
L'esistenza di questo sovrano è attestata da numerosi reperti ed anche dalla citazione in alcuni papiri. Dall'abbondanza di ritrovamenti si è portati a pensare che abbia avuto un regno almeno discretamente lungo (anche se non è possibile attestare nulla oltre il 7º anno) ed anche sufficientemente pacifico da permettere l'edificazione di templi ed altri monumenti. Alcuni scarabei recanti il nome di una sposa reale fanno ritenere che Sobekhotep II fosse figlio del suo predecessore.
Per gli anni di regno 2°, 3° e 4° sono anche state scoperte le registrazioni del livello di piena del Nilo.
Hayes, W.C. - L'Egitto dalla morte di Ammenemes III a Seqenenre II - Il Medio Oriente e l'Area Egea 1800 - 1380 a.C. circa II,1 - Cambridge University 1973 (Il Saggiatore, Milano 1975)
Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I - Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
NIcolas Grimal, Storia dell'antico Egitto, Laterza, 1990 (1988), ISBN88-420-3601-3.