In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Sehebra, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Dalle sue prime manifestazioni fino alla sua evoluzione nel tempo, Sehebra ha lasciato un segno indelebile in diversi aspetti della vita quotidiana. In questa direzione analizzeremo attentamente i diversi aspetti che rendono Sehebra un argomento di interesse universale, nonché le implicazioni che esso ha in contesti e culture diverse. Non importa se sei un esperto in materia o se stai appena iniziando a scoprirne l'importanza, questo articolo ti fornirà una visione completa e arricchente di Sehebra.
Sehebra | |
---|---|
Re dell'Alto e Basso Egitto | |
In carica | Secondo periodo intermedio |
Incoronazione | tra il 1780 a.C. ed il 1750 a.C. (± 50 anni) |
Predecessore | Nebfaura |
Successore | Merdjefara |
Dinastia | XIV dinastia egizia |
Sehebra (fl. XVIII secolo a.C.) è stato un sovrano egizio inserito nella XIV dinastia.
Questo sovrano, come molti altri della stessa dinastia, è noto solamente attraverso il Canone Reale
Nome Horo | Canone Reale | Anni di regno | ||||||||||||||
sconosciuto | 8.4
s h b r՚ Sehebra |
3 anni, ..., 1 giorno |
Periodo | Dinastia | periodo di regno |
Secondo periodo intermedio | XIV | tra il 1780 a.C. e il 1750 a.C. (± 50 anni) |
predecessore: Nebfaura |
Signore del Basso e dell'Alto Egitto | successore: Merdjefara |
Dinastie contemporanee | Capitale |
XIII | Ity Tawy |