In questo articolo affronteremo il tema Ibi II da diverse prospettive con l’obiettivo di approfondirne l’importanza e la rilevanza oggi. Ibi II è un argomento che ha suscitato un crescente interesse in diversi settori e un'analisi approfondita può far luce sulle sue molteplici sfaccettature. Nelle prossime righe esploreremo i diversi aspetti di Ibi II, presentando opinioni e approcci diversi che consentiranno al lettore di comprendere appieno la complessità e il significato di questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare, approfondiremo le conseguenze e le sfide poste da Ibi II, offrendo così una visione completa che contribuirà alla conoscenza e alla comprensione di questo fenomeno.
Ibi II | |
---|---|
Re dell'Alto e Basso Egitto | |
In carica | Secondo periodo intermedio |
Incoronazione | tra il 1660 a.C. ed il 1630 (± 50 anni) |
Predecessore | Wadjekha |
Successore | Hor III |
Dinastia | XIII dinastia egizia |
Ibi II (fl. XVII secolo a.C.) è il nome attribuito ad un sovrano dell'antico Egitto inserito nella XIII dinastia.
L'esistenza di questo sovrano ci è nota solamente dal Canone Reale che risulta molto frammentario proprio nella parte che corrisponde alle fasi terminali della XIII dinastia.
Come altri regnanti coevi, questo sovrano di cui non conosciamo il nome esatto, dovrebbe aver regnato solamente su parte dell'Alto Egitto mentre il resto della Valle del Nilo era sotto il controllo dei sovrani della XV dinastia (hyksos) e dei loro tributari.
Nome Horo | Canone Reale | Anni di regno | |||||||||||||
sconosciuto | 7.14
...m3ˁt rˁ |
...maatra |
Nel Canone reale il cartiglio è seguito dal nome, o epiteto
|
ibi
Periodo | Dinastia | periodo di regno |
Secondo periodo intermedio | XIII | tra il 1660 a.C. ed il 1630 a.C. (± 50 anni) |
predecessore: Wadjekha |
Signore del Basso e dell'Alto Egitto | successore: Hor III |
Dinastie contemporanee | Capitale |
XIV | varie |
XV | Avaris |
XVI | varie |