Sindrome postcommozionale

In questo articolo esploreremo Sindrome postcommozionale e il suo impatto sulla società moderna. Sindrome postcommozionale è un argomento che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico. La sua rilevanza spazia dagli aspetti politici ed economici alle questioni sociali e culturali. Inoltre, Sindrome postcommozionale ha generato dibattiti e controversie tra diversi gruppi di interesse, rendendolo un argomento di grande interesse per la discussione e l'analisi. Attraverso questo articolo approfondiremo la complessità di Sindrome postcommozionale e le sue implicazioni, con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva di questo argomento oggi così attuale.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome postcommozionale
Specialitàpsichiatria e neurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM310.2
ICD-10F07.2
MeSHD038223
eMedicine828904

La sindrome postcommozionale è uno stato morboso che si presenta nei giorni o settimane successive a un trauma cranico e di cui la sintomatologia tipica comprende: cefalee di ogni tipo; intolleranza al rumore; affaticamento visivo; disturbi di memoria; difficoltà di concentrazione con diminuzione dell'efficienza; disturbi del sonno; modificazioni del comportamento con manifestazioni colleriche; tendenze depressive con irritabilità e suscettibilità.

Bibliografia

  • Michel Godfryd. Postcommozionale (sindrome), in Dizionario di psicologia e psichiatria. 1ª ed. Roma, Newton Compton editori (collana Il sapere - Enciclopedia tascabile Newton - Sezione di scienze umane - 18), 1994. p. 68. ISBN 88-7983-487-8. (pubblicato nel periodico settimanale "Tascabili Economici Newton" del 4 giugno 1994)

Voci correlate