Parasonnie

In questo articolo esploreremo l'impatto che Parasonnie ha avuto in diversi ambiti della società. Dal suo arrivo, Parasonnie ha catturato l'attenzione di milioni di persone e ha generato discussioni sulla sua influenza in vari ambiti. Nel corso degli anni, Parasonnie ha dimostrato di essere un argomento rilevante che ha innescato cambiamenti significativi nel modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e ci divertiamo. In questo senso è fondamentale analizzare come Parasonnie ha trasformato la nostra realtà e quali implicazioni ha per il futuro. Dalla sua comparsa ad oggi, Parasonnie ha lasciato un segno indelebile nella società, che ci porta a riflettere sul suo impatto e sulle possibili conseguenze a lungo termine.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Parasonnia
Specialitàmedicina del sonno e psicologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM307.47, 327.4 e 780.59
ICD-10F51.3, F51.4 e F51.5
MeSHD020447
eMedicine291931

Le parasonnie fanno parte del gruppo primario dei disturbi del sonno, insieme alle dissonnie e ai disturbi del sonno correlati alla respirazione. Solitamente si manifestano nella fase del sonno non-REM. Sono legate prevalentemente ai disturbi psicologici del sonno e dei sogni.

Nel DSM-5 (2013) sono così classificate:

Vi rientrerebbero inoltre:

[1]

Note

  1. ^ a b Le diverse forme di parasonnia, su sonnomed.it. URL consultato il 13 ottobre 2024.
  2. ^ Il bruxismo: cause, conseguenze e cure, su santagostino.it. URL consultato il 13 ottobre 2024.
  3. ^ Sexsomnia, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  4. ^ L'influenza del Sonniloquio sul sonno e sui processi cognitivi sonno-dipendenti, su sonnomed.it. URL consultato il 13 ottobre 2024.