In questo articolo esploreremo l'impatto che Parasonnie ha avuto in diversi ambiti della società. Dal suo arrivo, Parasonnie ha catturato l'attenzione di milioni di persone e ha generato discussioni sulla sua influenza in vari ambiti. Nel corso degli anni, Parasonnie ha dimostrato di essere un argomento rilevante che ha innescato cambiamenti significativi nel modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e ci divertiamo. In questo senso è fondamentale analizzare come Parasonnie ha trasformato la nostra realtà e quali implicazioni ha per il futuro. Dalla sua comparsa ad oggi, Parasonnie ha lasciato un segno indelebile nella società, che ci porta a riflettere sul suo impatto e sulle possibili conseguenze a lungo termine.
Parasonnia | |
---|---|
Specialità | medicina del sonno e psicologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 307.47, 327.4 e 780.59 |
ICD-10 | F51.3, F51.4 e F51.5 |
MeSH | D020447 |
eMedicine | 291931 |
Le parasonnie fanno parte del gruppo primario dei disturbi del sonno, insieme alle dissonnie e ai disturbi del sonno correlati alla respirazione. Solitamente si manifestano nella fase del sonno non-REM. Sono legate prevalentemente ai disturbi psicologici del sonno e dei sogni.
Nel DSM-5 (2013) sono così classificate:
Vi rientrerebbero inoltre: