Al giorno d'oggi, Sh2-80 è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla vita quotidiana, Sh2-80 ha suscitato un crescente interesse in diversi settori. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti più rilevanti di Sh2-80, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi. Analizzeremo le sue implicazioni, le sue sfide e le possibili soluzioni che sono state proposte per affrontare questo problema. Inoltre, esamineremo le opinioni degli esperti e le esperienze delle persone che sono state colpite da Sh2-80. Preparati a immergerti in un'analisi completa e arricchente di Sh2-80!
Sh2-80 Regione H II | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Freccia |
Ascensione retta | 19h 11m 31s[1] |
Declinazione | +16° 51′ 38″[1] |
Coordinate galattiche | l = 50,20; b = +03,31[1] |
Distanza | 10920[2] a.l. (3350[2] pc) |
Magnitudine apparente (V) | 11,50[1] |
Dimensione apparente (V) | 2' x 2' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Regione H II |
Classe | 3 2 3[3] |
Dimensioni | 12,1 a.l. (3,7 pc) |
Caratteristiche rilevanti | circonda la Stella di Merrill |
Altre designazioni | |
LBN 127; PK 050+03.1; PN VV 220; M1–67[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di regioni H II |
Sh2-80 è una regione H II visibile nella costellazione della Freccia.
Si individua nella parte occidentale della costellazione, a breve distanza dal confine con l'Aquila e sulla congiungente l'Attaccapanni e la stella ζ Aquilae; si estende per 2 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea con ricchi campi stellari di fondo. Il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra giugno e novembre; trovandosi a circa 16° dall'equatore celeste può essere osservata da tutte le regioni popolate della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero boreale siano più avvantaggiati.
Si tratta di una nebulosa a bolla che circonda la stella di Wolf-Rayet WR 124, nota anche con l'appellativo di Stella di Merrill o con la sigla di stella variabile QR Sge; la magnitudine apparente di questa stella è pari a 11,5[1] e la sua distanza è stata stimata attorno ai 3350 parsec (circa 10920 anni luce), sebbene altre stime indichino una distanza pari a 6400 parsec (oltre 20000 anni luce).[4] Questa nebulosa è stata generata dall'espulsione di materia dalla superficie della stella, un fenomeno tipico delle stelle di Wolf-Rayet, tanto che molte di esse sono circondate da involucri nebulosi; l'espansione di Sh2-80 è stata calcolata attorno ai 42-46 km/s.[5] Studi e cataloghi datati agli anni ottanta e novanta si riferiscono a questa nebulosa come a una nebulosa planetaria, come è testimoniato anche dalle nomenclature alternative presenti nel database SIMBAD;[1] sullo stesso catalogo Sharpless è presente un'annotazione che indica la possibilità che si tratti di una nebulosa planetaria.[3]