Oggi, Sh2-70 è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla tecnologia, Sh2-70 è stato oggetto di numerose ricerche e discussioni negli ultimi anni. Poiché la consapevolezza pubblica di Sh2-70 continua a crescere, è importante analizzare a fondo le sue implicazioni e considerare le potenziali conseguenze a lungo termine. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Sh2-70 e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana.
Sh2-70 Regione H II | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Ofiuco |
Ascensione retta | 18h 14m 42s[1] |
Declinazione | +07° 04′ 00″[1] |
Coordinate galattiche | l = 35,1; b = +11,4[1] |
Distanza | 3910[2] a.l. (1200[2] pc) |
Magnitudine apparente (V) | - |
Dimensione apparente (V) | 5' x 5' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Regione H II |
Classe | 3 1 2[3] |
Dimensioni | 5,5 a.l. (1,7 pc) |
Altre designazioni | |
LBN 102;[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di regioni H II |
Sh2-70 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Ofiuco.
Si individua nella parte nordorientale della costellazione, circa 8° a ENE della stella Cebalrai (β Ophiuchi), sul bordo della scia luminosa della Via Lattea. La sua bassissima luminosità fa sì che la sua individuazione sia estremamente difficoltosa, anche con l'ausilio di filtri. Il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale va da luglio a novembre, da entrambi gli emisferi.
Si tratta di una nube quasi completamente oscura, di cui non è nota alcuna stella responsabile della sua ionizzazione; si tratterebbe per la quasi totalità di una semplice nube molecolare situata ad una latitudine galattica molto elevata, distante circa 1200 parsec (3910 anni luce) dal sistema solare[2] e posta all'estremità esterna del Braccio del Sagittario. Le sue coordinate fanno coincidere questa nube con 124, indicato nel catalogo delle piccole nubi molecolari edito nel 1988.[4] Entro un raggio di circa 250 parsec si troverebbe l'ammasso aperto NGC 6664.