In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Maffei 1, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella storia, Maffei 1 ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare. Nelle prossime righe esamineremo in modo approfondito tutte le sfaccettature di Maffei 1, dalle sue origini fino alla sua evoluzione oggi. Indipendentemente dal fatto che tu sia appassionato dell'argomento o desideri semplicemente saperne di più, questo articolo ti fornirà una visione completa e arricchente di Maffei 1.
Maffei 1 Galassia ellittica | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Paolo Maffei |
Data | 1968 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Cassiopea |
Ascensione retta | 02h 36m 35,3s[2] |
Declinazione | +59° 39′ 17″[2] |
Distanza | 9,88 ± 0,78 milioni[3] a.l. (3,03 ± 0,24 milioni[1] pc) |
Magnitudine apparente (V) | 17[2] |
Dimensione apparente (V) | 3,36 × 1,68 minuti d'arco[1] |
Redshift | 0,000221 ± 0,000017[1] |
Velocità radiale | 66 ± 5[1] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia ellittica |
Classe | SO- pec[1] |
Magnitudine assoluta (V) | 3,872[1] |
Altre designazioni | |
IRAS 02329+5926, 2MASX J02363546+5939165, Anon 0232+59, IRCO 3729, SH2-191, SPB 32, LEDA 9892, UGCA 34, GSC 03699-02055, Weinberger 19[2] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie ellittiche |
Maffei 1 è una galassia ellittica nella costellazione di Cassiopea. Fa parte del gruppo di galassie di Maffei 1 ed è la galassia ellittica gigante più vicina alla Via Lattea (circa 10 milioni di anni luce).
È stata scoperta, congiuntamente a Maffei 2, nel 1968 da Paolo Maffei[4], da cui prende il nome, tramite la sua emissione nell'infrarosso, in quanto si trova nella zona d'ombra galattica ed è in gran parte oscurata da stelle e polveri della Via Lattea.
Inizialmente classificato come oggetto a emissione infrarossa, la sua natura galattica è stata riconosciuta nel 1971[5] valutandola come un potenziale membro del Gruppo Locale. Dopo circa un ventennio di studi ne è stata esclusa l'appartenenza[6] arrivando a definire il nuovo gruppo che da essa prende nome.
Maffei 1 ha due galassie satelliti, MB 1 e MB 2, individuate nel 1995.[7]
In considerazione della magnitudine assoluta si può prevedere che, tra qualche milione di anni, quando per effetto del moto di rivoluzione del sistema solare attorno alla Via Lattea il piano della galassia non si frapporrà più sulla linea di visuale di Maffei 1, questa sarà uno degli oggetti più visibili del cielo notturno.