In questo articolo affronteremo il tema Sh2-227, che ha suscitato grande interesse e dibattito in vari ambiti. Sh2-227 è un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione di specialisti, accademici, professionisti e grande pubblico, per la sua importanza e attualità. In questo articolo verranno analizzati diversi aspetti di Sh2-227, come le sue origini, l'impatto, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri. Allo stesso modo verranno discusse le opinioni degli esperti del settore, nonché esperienze e casi rilevanti relativi a Sh2-227. Verranno infine proposte riflessioni e conclusioni che invitano alla riflessione e al dibattito su questo significativo tema.
Sh2-227 Regione H II | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Auriga |
Ascensione retta | 05h 19m 48s[1] |
Declinazione | +38° 57′ 00″[1] |
Coordinate galattiche | l = 168,7; b = +01,0[1] |
Distanza | 14000[2] a.l. (4300[2] pc) |
Magnitudine apparente (V) | - |
Dimensione apparente (V) | 20' x 20' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Regione H II |
Classe | 3 2 2[3] |
Dimensioni | 82 a.l. (25 pc) |
Caratteristiche rilevanti | Avedisova 1728 |
Altre designazioni | |
LBN 781[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di regioni H II |
Sh2-227 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Auriga.
Si individua all'interno del grande pentagono che costituisce la costellazione, circa 1° a sud della stella λ Aurigae e a breve distanza dall'ammasso aperto NGC 1857; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di ottobre e marzo ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre.
Si tratta di una regione H II remota e scarsamente studiata, situata a circa 4300 parsec (circa 14000 anni luce) di distanza[2] sul Braccio del Cigno, oltre le grandi associazioni OB dell'Auriga; la responsabile della sua ionizzazione sarebbe LS V +38 12, una stella blu di sequenza principale con classe spettrale O9V.[4] A questa nube sono associate due sorgenti di radiazione infrarossa, una delle quali presenta anche emissioni CO.[5]